Sullo stesso soggetto in questa stessa sezione il documento:

Gli Essoterismo e Esoterismo dell'Angelologia Biblica
 

Il tuo browser non supporta il tag embed per questo motivo non senti alcuna musica

“L’angelo del Signore li guidava nel deserto, era sempre davanti a loro” (Esodo 14,19). L’Angelo che fu lasciato a guardia dell’Eden, insieme alla spada di fuoco roteante, per impedire il ritorno dell’uomo (Genesi 3,24) diviene guida, protettore, ospite, fratello, custode.

Angelo come severo giudice, esecutore di castighi, geloso custode della Gloria di Dio, e Angelo come intermediario, intercessore, custode e avvocato dell’uomo, del singolo come del popolo. È questa l’ambiguità della relazione uomini-Angeli nella quale si muove il pensiero ebraico sugli Angeli. Creatura di Dio anch’Egli, creato per cantarne le lodi, per servire il Signore, per adorarlo, deve assoggettarsi a servire l’uomo per comando di Dio.

L’Angelo, creatura di luce, di fuoco e di aria – fuoco e aria non materiali, ma evanescenti, impalpabili, invisibili – spirituale nella sua essenza, è costretto a servire l’uomo, a istruirlo, a condurlo fino a1 centro del Paradiso, al centro dello stesso mistero divino, al centro della visione celeste. Perché è l’uomo il centro della Creazione, l’uomo “ad immagine e somiglianza di Dio”, e non l’Angelo.

Questa centralità dell’uomo, che il mistico ebreo ricava dalle parole della Sacra Scrittura: “Dio disse: ‘facciamo l’uomo a immagine nostra, a somiglianza nostra, domini sui pesci del mare, sui volatili del cielo, sugli animali domestici, su tutta la terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra’.

Dio creò l’uomo a Sua immagine; lo creò a immagine di Dio; maschio e femmina (...)” (Genesi 1,26-27), è all’origine della mitica ambiguità del comportamento verso l’uomo, del modo di relazionarsi con questo, da parte degli Angeli, di quella ambiguità che viene stigmatizzata dagli scritti più antichi come la gelosia degli angeli”.

“Cos’è l’uomo perchè Tu ti curi di lui?”. Il versetto del Salmo 8 viene posto sulla bocca degli Angeli ogni qual volta Dio prende la posizione nei confronti delle vicende umane. Questa creatura carne, con la sua materialità, con la sua appartenenza innegabile al mondo animale, è oggetto di attenzioni e premure, di correzione e perdono, di un affetto paterno dai quali l’Angelo si sente escluso. L’idea che gli scritti cabalistici, soprattutto i più antichi, comunicano è che, se gli Angeli potessero, giudicherebbero l’uomo con grande severità, fino ad annientarlo sotto il peso dei suoi stessi peccati, della sua impurità.

Giacobbe lotta con l’Angelo, al guado di Jabbok, lo cattura, lo vince, non vuole lasciarlo fuggire: “Non ti lascerò se non mi avrai benedetto!” (Genesi 32,27). Da questa lotta misteriosa prende le mosse tutta l’interpretazione cabalistica del rapporto uomini- Angeli. Un rapporto in cui questi ultimi si lasciano coinvolgere per fedeltà all’amore di Dio per l’uomo. Perché l’Angelo riceve da Dio il suo essere ed è con Dio in rapporto tanto più intimo quanto più si avanza nelle gerarchie celesti, fino ad avvicinarsi al Trono della Gloria, alla Merkavah.

Addirittura, negli “Apocrifi dell’Antico Testamento”, e soprattutto nell’Apocalisse di Mosè, si fa risalire proprio alla gelosia di Satana, ancora Angelo, per Adamo, il dramma della ribellione e della

conseguente caduta degli Angeli sulla terra: “Al che il diavolo rispose gemendo: ‘O Adamo, all’origine di tutta l’inimicizia, dell’invidia e del dolore ci sei tu: è per causa tua, infatti, che sono stato privato della gloria e spogliato dello splendore che avevo in mezzo agli angeli, ed è ancora per causa tua che sono stato gettato sulla terra’. Gli replicò Adamo: ‘Che cosa ti ho potuto fare e in che consiste la mia colpa, visto che non ti conoscevo?’

Replicò allora il diavolo: ‘Come puoi andar dicendo che non hai fatto nulla? Eppure è per causa tua che sono stato gettato sulla terra. Nel giorno in cui tu fosti creato, io fui gettato così lontano dal cospetto di Dio ed estromesso dal consorzio degli angeli.

Quando Dio inalò in te lo spirito della vita e il tuo volto e la tua figura furono fatti ad immagine di Dio, Michele ti portò a farti adorare alla presenza di Dio’ e Dio disse: ‘Ecco, ho fatto Adamo a nostra immagine e somiglianza’.

Michele (allora) andò a chiamare tutti gli angeli e disse: ‘Adorate l’immagine del Signore Dio, come ha comandato il Signore’; e Michele fu il primo ad adorarti, mi chiamò e mi disse: ‘Adora l’immagine del Signore Dio’; ma io ribattei: ‘No, io non ho motivo di adorare Adamo’; ma poiché Michele mi costringeva ad adorare, gli dissi: ‘Perchè mi costringi? Non adorerò uno inferiore a me, perchè vengo prima di ogni creatura e prima che egli fosse creato io ero già stato creato; è lui che deve adorare me e non viceversa’.

Udendo questo gli angeli del mio seguito si rifiutarono di adorare. Michele insiste (ancora) con me: ‘Adora l’immagine di Dio, che se non adorerai, il Signore Dio si adirerà con te’. E io risposi: ‘Se si

adira con me, vuol dire che stabilirò la mia dimora al di sopra delle stelle del cielo, e che sarò simile all’Altissimo’.

E il Signore Dio si adirò con me e mi fece espellere dal cielo – privandomi della gloria – insieme con i miei angeli. E così, per causa tua fummo cacciati dalla nostra dimora e gettati sulla terra. Fui subito addolorato di essere stato spogliato di tutta la mia gloria, mentre a te venivano riservate gioie e delizie. Perciò presi a invidiarti e non tolleravo che ti gloriassi tanto. Circuii tua moglie e tramite lei, ti feci privare di tutte le tue gioie e di tutte le tue delizie, così come da principio ne ero stato privato io’ ” (Apocalisse di Mose, I, 12-15).

Certo la gelosia degli Angeli rimasti fedeli a Dio non è comparabile con l’invidia acuta di Satana, che lo porterà alla rivolta contro Dio stesso, ma si traduce in una sorta di riluttanza a servire l’uomo, che si esprime attraverso l’evidenziazione che il servizio all’uomo è svolto per obbedienza alla volontà di Dio. Angeli al servizio dell’uomo quindi, ma soprattutto Angeli al servizio di Dio, dalla cui volontà esclusivamente dipende il servizio dell’uomo.

La mistica ebraica più antica, databile tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C., si sviluppò soprattutto nelle forme del commento al primo capitolo del libro della Genesi, Ma’sé Berechith (Opera della Creazione), e al primo capitolo del libro di Ezechiele, Ma’sé Merkavah (Opera del Carro). Ma fu la Ma’sé Merkavah ad avere la maggiore diffusione tra le scuole mistiche e a influire in modo determinante su tutto lo sviluppo successivo dell’angelologia ebraica.

La visione del Carro di Dio, sede della Kavod, della Sua Gloria, circondato dai Kéroubim (\ybwrk), o meglio dalle H’ayoth (twyj), le creature alate, con sembianza di uomo, di toro, di leone e di aquila, sarà la meta delle ascensioni mistiche dei devoti, gli Yoredeh Merkavah (coloro che discendono nella Merkavah).

Da queste esperienze nascerà la letteratura degli Heikhaloth, libri nei quali il visionario descrive le sale o palazzi celesti, attraverso i quali la sua anima passa per raggiungere la visione del Trono di Dio. Giunti a noi con il nome di Grandi Heikhaloth e Piccoli Heikhaloth, ci mostrano un mondo angelico estremamente articolato e complesso.

Negli Heikhaloth, infatti, gli Angeli hanno un ruolo importante, essi sono i custodi delle porte dei santuari, cantano le lodi di Dio, consentono il passaggio e accompagnano coloro che sono trovati degni di giungere dinanzi alla Gloria di Dio.

Questi scritti attingono ampiamente ai cosiddetti Apocrifi dell’Antico Testamento, e soprattutto al Libro di Enoch, sia ebraico sia etiope, nei quali vengono descritti i cieli e le relative gerarchie angeliche. Gli Angeli in questi testi hanno sembianze umane, diversamente dai Kéroubim (\ybwdk) di Ezechiele e dai Séraphim (\yprc) di Isaia; infatti sono descritti come uomini alati: “Accadde che, mentre parlavo con i miei figli, due uomini mi chiamarono e mi presero sulle loro ali. Mi portarono nel primo cielo e mi posero là” (Libro Segreto sul Rapimento Di Enoch il Giusto, III).

I testi più antichi ci mostrano gli Angeli intenti a sovrintendere ai depositi delle acque celesti, della rugiada, al corso degli astri, ai venti, ai pianeti, Angeli che guidano il corso dei fiumi, che dominano l’arroganza dei flutti, che impongono all’universo le sue leggi, permettendo allo stesso di esistere.

Altri Angeli conducono il carro del sole; hanno ben dodici ali, governano il tempo, l’allungarsi e il diminuire dei giorni, le stagioni e i loro mesi.

Ma il servizio di gran lunga più importante che gli Angeli svolgono è quello di cantare, senza interruzione alcuna, le lodi di Dio: “Come la voce delle acque nel frastuono dei fiumi, come le onde del mare di Tarshìsh quando il vento del sud le percuote, così è il canto che risuona intorno al Trono della Gloria: esso esalta e loda il Re Glorioso. Un esercito di suoni e un grande fragore in cui molte voci assistono il Trono della Gloria per sostenerlo e rinforzarlo, quando Esso esalta e loda il Possente di Giacobbe, come è detto: Santo, Santo, Santo” (Heikhaloth Rabbatì, IX).

Vi sono Angeli prìncipi dei popoli, essi sovrintendono alle sorti delle nazioni, regolano l’ascesa e la caduta degli imperi, secondo la volontà di Dio, dirigono la storia verso il suo compimento escatologico, rispettosi della libertà dell’uomo, ma attenti ai segni dei tempi.

Dio creò gli Angeli dalla luce e dal fuoco, secondo il Libro di Enoch: “Dalle pietre feci scaturire un gran fuoco e dal fuoco creai tutte le milizie incorporee e tutte le milizie delle stelle e i Kéroubim (\ybwrk) e i Séraphim (\yprc) e gli Ophanim (mynpwa) e tutto questo lo feci scaturire dal fuoco” (Libro dei Segreti di Enoch, XXIX).

 

La traduzione integrale del testo è consultabile nella sezione dedicata:

Il Libro dei Segreti di Enoch

 

Dio stesso nel Libro di Enoch si proclama il Creatore degli Angeli, questo perché nessuno abbia a confonderli con gli dèi pagani (dei quali spesso svolgono il ruolo), e li creda increati, eterni, consustanziali al Creatore.

E che il rischio di confusione ci fosse, soprattutto nei tempi più antichi, è cosa reale. Si pensi su tutti al mito dei giganti e degli eroi (Genesi 6), figli degli Angeli e delle figlie degli uomini, come mostri evidente l’influsso dei miti pagani dell’area mediterranea, sulla filiazione divina degli eroi. È proprio questo mito di contaminazione “Angelo-donna” sarà ampiamente ripreso proprio nei più antichi testi mistici: “Gli uomini mi presero e mi innalzarono al quinto cielo. Là vidi gli Egrigori [vigilanti], il loro aspetto era come un aspetto umano, la loro grandezza maggiore [di quella] di giganti grandi e i loro visi tristi e le loro bocche silenziose (...). Gli uomini mi risposero: ‘Questi sono gli Egrigori che da sé si sono separati, due prìncipi e duecento hanno camminato al loro seguito e sono scesi sulla terra e hanno infranto la promessa su dorso del monte Hermon per insozzarsi con le donne degli uomini e dopo essersi insozzati il Signore li ha condannati’ ” (Libro dei Segreti di Enoch, XVIII).

La punizione non è esclusa nel mondo degli Angeli, anzi Essi sono sottoposti a una ferrea disciplina. Il Regno del Trono della Gloria di Dio, nella visione di questi mistici, è un Regno dove il tremendum prevale, dove la gioia di servire non è disunita dalla trepidazione e da un intenso senso di timore. Esso è descritto come un’immensa distesa di accampamenti in cui dimorano gli eserciti degli Angeli, fiumi di fuoco lo circondano, nubi di caligine avvolgono il Trono della Gloria, gli Angeli non contemplano il volto d Dio, ma Questi si cela nella nube luminosa; neppure i Kéroubim (\ybwrk), le Sante H’ayoth (twyj), che sono intorno al Trono stesso, possono guardare il Suo volto: essi si coprono gli occhi con le ali, solo all’uomo puro, al mistico è dato guardare il volto di Dio.

“Il Santo Benedetto è glorificato da quattro schiere di angeli ministri: il primo accampamento, quello di Michele, sta alla Sua destra; il secondo accampamento, quello di Gabriele, sta alla Sua sinistra; il terzo accampamento, quello di Uriele, sta davanti a Lui; il quarto accampamento, quello di Raffaele, sta dietro di Lui.

E la Presenza del Santo Benedetto sta in mezzo, ed Egli siede su di un Trono elevato ed eccelso.

Il Suo Trono sta in alto, e i quattro accampamenti stanno in sale di fuoco e di fiamma. Di fronte a essi stanno le ruote del Trono della Gloria, e le Merkaboth che stanno nel settimo santuario, che è nei cieli (...).

Fra un accampamento e l’altro vi sono fiumi di fuoco che passano in mezzo ad essi e poi continuano, ed escono sotto il Trono della Gloria, e ciascuno di essi è profondo come il grande abisso, e la loro larghezza è pari alla larghezza del firmamento. Salgono e scendono e scuotono tutte le schiere, e fra un campo e l’altro vi sono caligini di purità che li circondano, e fra una schiera e l’altra vi è una nube di luce davanti e una nube di oscurità di dietro; e le loro ali [degli Angeli che vivono negli accampamenti] sono lunghe come le loro teste, e ammantano di fuoco le loro facce per non vedere e non conoscere l’aspetto della Šekinah; poiché la Šekinah è presso di loro in ogni luogo. E ognuno di questi angeli è vestito di fiamma e avvolto di manti di fuoco. Essi sono pronti con terrore e timore, a compiere la volontà del loro Creatore” (Massèkhet Hekhalot, VI).

La Šekinah è la Sapienza di Dio, Sua emanazione e quindi consustanziale a Lui, e non una creatura, come gli Angeli. Essa non può essere vista in quanto partecipe della stessa essenza divina inconoscibile. Gli Angeli pertanto si coprono il volto con le ali, mentre svolgono il loro duplice servizio di lode a Dio e di missione.

L’uomo che voglia tentare la discesa nella Merkavah deve innanzi tutto essere in perfetto stato di purità, poi deve conoscere i nomi degli Angeli, posti a guardia delle porte dei santuari celesti, pronunciarli nel modo corretto, deve quindi aver ricevuto una particolare rivelazione. Non è sufficiente trovare i nomi negli scritti antichi, occorre riuscire a pronunciarli. La lingua ebraica ha una scrittura solo consonantica ed è impossibile riuscire a pronunciare un nome se se ne ignorano le vocali: nomi come ZHRRY’L (l’ yrrhz), o ’DRW’TH O’N ’YDY PST (tspydy’ nwht’ wrd’) o TWTRWSY’H O SWRTG (gtrws wh’ yswrtwt), WHDRY’L (l’ yrdhw), SRWYLY’L (l’ ylywrs), così come si trovano nei testi antichi, sono impronunciabili per chi non ne apprenda la pronuncia dal maestro.

La pena per il fallimento è la vita stessa del mistico, o, nella migliore delle ipotesi, la sua salute mentale. Sono gli stessi Angeli posti a guardia delle porte ad accompagnare il mistico che ne è trovato degno fino alla porta successiva, o che lo puniscono con rigore incredibile se non ne riconoscono la purità.

Nel Libro di Enoch, parte XV, capitolo LXXXII, si trovano i nomi degli Angeli addetti alla cura dei giorni, dei mesi e delle stagioni. L’anno, di trecentosessantaquattro giorni, è diviso in quattro stagioni. A capo di tutti i moti delle stelle, che regolano appunto le stagioni, v’è l’Arcangelo Uriele, quattro capi di mille guidano le stagioni, li seguono dodici guide, a capo di schiere di mille Angeli. I nomi dei quattro Angeli guida delle stagioni sono: Melkiele, Helmemelek, Meleyal e Narel.

Coloro, invece, che guidano i primi tre mesi dell’anno e sono sottomessi a Melkiele, il cui nome è anche Tamaani vasahaya (il Sole meridionale, più correttamente: Tama’ani dahay), sono: Adenarel, Iyesusael e Iyelumiel. I mesi da essi guidati sono quelli primaverili.

Al comando di Helmemelek, il cui nome e anche Sahaya beruha (il Sole splendente) ci sono Gadaele, Keele e Heele. Non abbiamo i nomi degli Angeli delle altre stagioni nel testo: forse perché il copista si è stancato di trascriverli, privandocene definitivamente.

I nomi degli Angeli contengono sempre una o più lettere del Nome di Dio, questo per sottolinearne

la stretta relazione: “Il nome dell’angelo è come quello del suo Signore” (Sefer ha Temunah, il Libro della Figura, II); conoscere i loro nomi significa poterli invocare, costringerli all’attenzione verso chi pronuncia il loro nome, poiché il “chiamare per nome” sottolinea sempre una familiarità.

Particolare ruolo svolge nell’angelologia ebraica l’Angelo Metatron (o Matatron), soprattutto nelle dottrine esoteriche.

Il Libro di Enoch etiopico, al capitolo XL, chiama gli Angeli che si trovano vicini al trono di Dio e

lo guardano in viso “I Principi del Volto”; questo nome passerà a Metatron in modo esclusivo: sarà

chiamato infatti semplicemente “Il Principe del Volto”.

Le correnti eretiche del giudaismo arrivarono a vedere in Metatron una seconda divinità. Ad esse reagì il Talmud, che nell’Hagigag XV, specifica che Metatron è solo una creatura e gli è concesso di sedere dinanzi a Dio solo perché è lo scriba celeste e la sua sottomissione completa a Dio viene dimostrata con il fatto che “egli ricevette sessanta colpi di verghe infuocate per provare che non era un dio, bensì un angelo e come tale poteva essere punito”. Ma nello stesso Talmud si evidenzia anche la posizione sovrannaturale di Metatron (Sanhedrin, 38b): Egli è l’Angelo del Signore di cui parla l’Esodo (23,21). Evidente è, nel tenore del Talmud – nella sua preoccupazione di sostenere contro gli eretici la non divinità di Metatron – l’esistenza di un serio dibattito su questo tema e di tendenze molto forti, nelle scuole rabbiniche dell’epoca alla divinizzazione dello stesso.

Ma questa tentazione a vedere in Metatron una divinità minore resterà anche nella letteratura posteriore al Talmud, là dove Metatron sarà chiamato YHWH minore.

L’appellativo è sconcertante, come dice giustamente G. Scholem nel suo libro La Cabala; la stessa

letteratura degli Heikhaloth ne offre spiegazioni insufficienti. La tradizione fa risalire questo epiteto all’Angelo Jahoel, menzionato nell’Apocalisse di Abramo (inizio del II secolo d.C.), al capitolo X, dove si dice che il Nome di Dio è in Lui. A Jahoel fu quindi applicato il nome di YHWH minore, e a lui erano attribuiti poteri superiori a quelli degli altri Angeli. Il suo nome contiene le lettere del nome divino e questo spiega la sua preminenza e il suo potere. In seguito tutti gli attributi e le prerogative di Jahoel passarono a Metatron che quindi non è altri che l’Angelo Jahoel, creato, per alcuni, al momento della Creazione, per altri addirittura prima di essa.

Ma la tradizione che considera la figura di Metatron in continuità con quella dell’Angelo Jahoel non è l’unica; ad essa se ne affianca presto un’altra, ugualmente antica, che fa dell’Angelo Metatron la trasfigurazione del patriarca Enoch. Nel capitolo 5 della Genesi si parla di Enoch, che camminò con il Signore, ma non si dice, diversamente da tutti gli altri, che morì. Dalla constatazione di questo silenzio della Scrittura circa la morte di Enoch nacque la leggenda del suo rapimento da parte di Dio e della sua trasformazione in Angelo, appunto nell’Angelo Metatron.

Di questa trasfigurazione di Enoch parlano ampiamente gli Apocrifi, il Libro dei Giubilei (4,23), il Libro di Enoch ebraico, quasi assente invece è nel Talmud e nei Midrashim, come il Midrash Genesis Rabbah; tracce di questa tradizione si trovano invece nel Targum palestinese e in alcuni altri Midrashim, dove Enoch svolge il ruolo di difensore di Israele piuttosto che di scriba celeste.

La letteratura mistica posteriore sarà ampiamente influenzata dalla figura di Metatron. L’Alfabeto di Rabbi ‘Aqivà, uno dei più influenti scritti della Qabalah, riporta l’elenco dei nomi di Metatron poco dopo l’elenco dei Nomi di Dio, nello stesso capitolo I, e dichiara esplicitamente: “Settanta nomi ha Metatron, che è Enoch figlio di Iared e sono questi: Yhw’1, Yh, Ywpy’1, ’Ppy’1, Mrgyy’1, Gywr’1, Tndw’1, TTndy’1, Ttry’1, Tbtby’l..., il piccolo Yhwh, a nome del suo maestro, come è detto: ‘Poiché il mio nome è in lui’ (Esodo 23,21), Rkrky’el, N’my’l, Sgnzy’1, principe di sapienza”.

Settanta nomi ha Dio e settanta nomi ha Metatron, a Lui sono stati consegnati tutti i poteri; Egli è: “Principe della Torah, angelo principe della sapienza, angelo principe dell’intendimento, angelo principe della gloria, angelo principe del palazzo, angelo principe dei re, angelo principe dei notabili, angelo principe dei prìncipi sublimi e eccelsi, numerosi e insigni, che sono in cielo e in terra” (Alfabeto di Rabbi Akiba, I).

 

Per l’Alfabeto di Rabbi ‘Aquivà consultare la sezione dedicata

Alfabeto di Rabbi Aqiva

 

Nello stesso libro troviamo il racconto dettagliato del rapimento del patriarca Enoch e della consegna a lui, da parte di Dio, di tutti i poteri, alla presenza delle Sante H’ayoth (twyj), degli Ophanim (mynpwa), dei Kéroubim (\ybwrk), dei Séraphim (\yprc) e dei H’ashmalim (\ylmcj) (I Silenzi che parlano).

 

Per le “Classi Angeliche” consultare la sezione dedicata:

Le Forze Angeliche

 

Dio elevò la statura di Metatron al di sopra di quella di ogni creatura: “per settantamila parassoth, accrebbi il suo trono nel fasto del mio trono, aumentai la sua gloria del fasto della mia gloria, tramutai la sua carne in torce di fuoco e le ossa del suo corpo in tizzoni di luce, gli diedi fattezze di lampo, la luce delle sue palpebre mutai in luce che non svanisce.

Accesi il volto come il fulgore del sole, lo splendore dei suoi occhi è come una vampa del trono di gloria. Posi a sua veste la gloria, fasto e magnificenza, e lo coprii d’un manto di meraviglia e fierezza, di una corona di regno (...). Deposi su di lui parte del mio fasto e della mia magnificenza, del lustro della mia gloria che è sul trono della gloria. Lo chiamai col nome di ‘Yhwh il piccolo’, principe facieo, colui che conosce gli arcani”.

Di Metatron dice il Sefer ha Temunah (il Libro della Figura, un altro dei testi fondamentali della mistica ebraica), che “conferisce l’anima superiore al corpo e ne traccia il disegno”. Insieme con l’Angelo Sandalphon, che determina il sesso del bambino, Metatron collabora alla creazione del nuovo essere umano, a Lui sono sottoposte tutte le cose “che si trovano tra cielo e terra”, mentre a Sandalphon quelle “che si trovano sulla terra e all’interno di essa”.

Il Kether Shem Tov (Corona del Buon Nome), di Avraham ben Alexander da Colonia, poi, lo identifica addirittura con la Šekinah: “Fondamento (Malcouth) sta per circoncisione, regno è ciò che è chiamato diadema oppure Šekinah oppure Metatron, e si avvale di vittoria e di fasto”.

La concezione quindi di Metatron come trasfigurazione del patriarca Enoch e come piccolo YHWH, finisce con il prevalere nella tradizione mistica successiva, tardo antica e medievale, fino a influenzare fortemente le correnti del Chassidismo polacco e quindi strati sempre maggiori del popolo ebreo. Metatron diviene il difensore di Israele nel processo celeste dello Yom Kippur, quando tutta la comunità di Israele è giudicata da Dio. É sempre Metatron a portare le preghiere di Israele davanti al Trono di Dio e a intercedere per il popolo.

Incerta è l’etimologia del nome Metatron. Può darsi che questo nome dovesse restare segreto e che non abbia un vero significato. Alcuni lo fanno risalire al termine matara, “colui che veglia”, altri a metator, “guida”, “messaggero”, altri ancora lo fanno derivare dalla combinazione di due parole greche metà e tronos: colui che sta dietro il trono. Quest’ultima ipotesi è fortemente contestata in quanto la parola greca tronos non appare nella letteratura talmudica.

A occuparsi con maggiore impegno degli Angeli e dei loro nomi, dei modi di evocarli e di ottenerne l’intervento, fu però la cosiddetta Qabalah pratica, cioè quella parte della tradizione mistica ebraica che si fonde con la magia e che grande influsso ebbe sul pensiero esoterico rinascimentale. Si trattò soprattutto di quella magia nota come “magia bianca”, ma ugualmente unanimemente condannata dai mistici ebrei dei circoli cabalistici di tutte le epoche, oltre che dal giudaismo rabbinico, anche se non tutti i grandi cabalisti furono immuni da commistioni con essa.



 

Bertoleth, A. (1964) Dizionario delle Religioni, Editori Riuniti, Roma.Busi, G. e Loewenthal, E. (1995)

Mistica Ebraica, Einaudi, Torino.Cohen, A. (2000) Il Talmud, Editori Laterza, Roma-Bari.

Garofalo, S. (1964) [a cura di] La Bibbia. Pentateuco ed Haftarot, Profeti anteriori e Posteriori, Agiografi. Con traduzione italiana e note, Marietti, Torino.

Haziel (1998) Angeli e Arcangeli, Mondatori, Milano.

Idel, M. (1992) L’Esperienza mistica in Abraham Abulafia, Jaca Book, Milano.

Mathers, S.L. Mac G. (1981) Magia e Qabalah, Edizioni Mediterranee, Roma.

Matt, D.C. (1999) L’essenza della Cabala, Newton e Compton Editori, Roma.

Olivier, P. (2000) Gli angeli, gli Arcangeli, i Serafini e i Cherubini, DVE Italia, Milano.

Parma, A. (1996) Gli Angeli, De Vecchi Editore, Milano.

Rashi di Troyes (1985) Commento alla Genesi, Marietti, Casale Monferrato.

Scholem, G. (1973) Le origini della Kabbalà, il Mulino, Bologna.

Scholem, G. (1989) La Qabalah, Edizioni Mediterranee, Roma.

Smith, G. (1966) [a cura di] Enciclopedia della dottrina Cattolica, Ed. Paoline, Alba.

Spiazzi, R. (1960) [a cura di] Somma del Cristianesimo, Ed. Paoline, Roma.

Stainer, R. (1987) Gerarchie spirituali, Editrice Antroposofica, Milano.