GLI AFORISMI DELLO YOGA
di
PATANJALI
LIBRO I
La Concentrazione o Yoga (1)
1. In verità, l’esposizione dello Yoga o Concentrazione, sta ora per essere fatta.
La particella sanscrita atha che è stata tradotta con "in verità", annunzia al discepolo che un argomento ben definito sta per essere esposto, richiede la sua attenzione e serve anche da benedizione. Monier Williams afferma che questa è "un particella di buon auspicio e di introduzione ma che spesso è difficilmente esprimibile nelle nostre lingue occidentali."
2. La Concentrazione o Yoga consiste nell’impedire le modificazioni del principio pensante.
In altre parole, la mancanza di concentrazione del pensiero è dovuta al fatto che la mente, chiamata qui "il principio pensante", è soggetta a delle costanti modificazioni a causa del suo disperdersi su di una molteplicità di soggetti. Così la "concentrazione" equivale alla correzione della tendenza alla dispersione ed al conseguimento di ciò che gli Indù chiamano "il punto unico" (2), o il potere di costringere la mente, in qualunque momento, a considerare un solo soggetto di pensiero, escludendone ogni altro. É su questo Aforisma che si impernia tutto il metodo del sistema. La ragione dell’assenza continua della concentrazione è che la mente è modificata da tutti i soggetti ed oggetti che le si presentano; essa è, per così dire, trasformata in quel soggetto od oggetto. La mente perciò, non è il potere supremo o più elevato; essa non è che una funzione, uno strumentocon il quale l’anima lavora, percepisce le cose e compie delle esperienze. Neppure il cervello deve essere confuso con la mente, non essendo a sua volta che uno strumento di quest’ultima. Ne consegue che la mente ha un suo proprio piano, diverso da quello dell’anima e del cervello, per cui si dovrebbe imparare a far uso della volontà che è anch’essa un potere distinto dalla mente e dal cervello, in maniera tale da usare la mente come un nostro servitore ogniqualvolta e per quanto tempo lo desideriamo, per considerare qualunque cosa abbiamo scelto, invece di permetterle di vagare da un soggetto all’altro, secondo le loro sollecitazioni.
3. Durante la concentrazione l’anima rimane nella condizione di uno spettatore senza spettacolo.
Questo si riferisce alla concentrazione perfetta che è lo stato in cui, dopo che sono state impedite le modificazioni di cui si parla nell’Aforisma 2, l’anima passa, ritrovandosi in una condizione ove non è più soggetta all’alterazione o alle impressioni prodotte da un soggetto qualsiasi. L’ "anima" di cui si parla, non è Atma, lo spirito.
4. Nei momenti in cui non c’è concentrazione, l’anima assume la stessa forma della modificazione della mente.
Questo si riferisce alla condizione dell’anima nella vita ordinaria quando non è praticata la concentrazione e significa che allorquando la mente, l’organo interiore, è influenzata o modificata attraverso i sensi dalla forma di quanche oggetto, anche l’anima – che percepisce l’oggetto attraverso il proprio organo, la mente – si trova, per così dire, mutata in quella stessa forma, così come una statua di marmo, bianca come la neve, osservata sotto una luce cremisi, appare di questo colore allo spettatore e così rimane per gli organi visivi, durante tutto il tempo che questa luce colorata la illumina.
5. Le modificazioni della mente sono di cinque specie ed esse sono dolorose e non dolorose.
6. Esse sono: la Conoscenza Corretta, la Concezione Errata, la Fantasia, il Sonno e la
Memoria.
7. La Conoscenza corretta risulta dalla Percezione, dalla Deduzione e dalla
Testimonianza.
8. La Concezione Errata è una Falsa Nozione derivante da una mancanza di
Conoscenza Corretta.
9. La Fantasia è una nozione priva di ogni base reale, che si sviluppa da una conoscenza suggerita da delle parole.
Esempi sono i concetti: "le corna della lepre" e "la testa di Rahu". Uno che senta l’espressione "la testa di Rahu", immagina naturalmente che ci sia un Rahu che possegga questa testa, mentre questo
mitico mostro che, si dice, causi le eclissi ingoiando il sole, è formato solo da una testa ed è privo di corpo. E, sebbene si usi di frequente l’espressione "le corna della lepre", è arcinoto che non esiste nulla di simile in natura. Nella stessa maniera molte persone continuano a parlare del "levare" e del "calare" del sole, benchè esse si attengano alla teoria contraria.
10. Il Sonno è quella modificazione della mente che si produce quando quest’ultima abbandona tutti gli oggetti per il fatto che tutti i sensi e le facoltà di veglia cadono nell’inattività.
11. La Memoria è il non abbandono di un oggetto di cui si è divenuti coscienti.
12. L’impedimento delle modificazioni della mente summenzionato, deve essere ottenuto per mezzo dell’Esercizio e del Non-Attaccamento.
13. L’Esercizio è lo sforzo continuo, o ripetuto, di mantenere la mente nel suo stato di calma.
Questo significa che per ottenere la concentrazione dobbiamo continuamente compiere degli sforzi per acquisire quel controllo sulla mente che ci permetterà in un momento qualsiasi, quando ciò ci sembri necessario, di ridurla ad una condizione di immobilità. O di collocarla su di un punto unico escludendo tutto il resto.
14. Questo esercizio consiste in uno stabile atteggiamento osservato considerando il fine in vista e mantenuto con perseveranza e senza interruzione per un certo periodo di tempo.
Da ciò, lo studente non deve concludere che non potrà mai acquisire la concentrazione se non le avrà dedicato ogni istante della sua vita. Le parole "senza interruzione" si applicano solo alla durata di tempo che è stato riservato per questa pratica.
15. Il Non-Attaccamento consiste nell’aver vinto i propri desideri.
Ecco la realizzazione di una condizione di esistenza nella quale la coscienza non è influenzata dalle passioni, dai desideri e dalle ambizioni, che contribuiscono a modificare la mente.
16. Il Non-Attaccamento, spinto all’estremo, è il distacco da tutto eccetto che dall’anima, e questo distacco proviene da una conoscenza dell’anima come qualcosa di completamente diverso da tutto il resto.
17. Esiste un tipo di meditazione, definito "meditazione con conoscenza chiara", che è di carattere quadruplice in ragione di quattro modi distinti: Argomentazione, Deliberazione, Beatitudine e Percezione Egoica.
Il genere di meditazione di cui si tratta consiste in una riflessione nella quale la natura del soggetto da considerare è ben conosciuta, senza dubbi né errori, e si traduce in una conoscenza distinta che esclude tutte le altre modificazioni della mente, tranne il soggetto che è stato scelto per tale riflessione.
1. La divisione Argomentativa di questa meditazione è una riflessione su di un soggetto argomentando sulla sua natura paragonata con qualcos’altro, come ad esempio il problema se la mente è il prodotto della materia o se precede la materia.
2. La divisione Deliberativa consiste in una riflessione che ha per fine la scoperta dell’origine e del campo di azione dei sensi più sottili e della mente.
3. La condizione di Beatitudine è quella in cui si riflette sui più alti poteri della mente e sulla verità astratta.
4. La divisione relativa all’Ego è quella in cui la meditazione giunge ad una tale profondità che tutti i soggetti od oggetti inferiori sono persi di vista e non resta nient’altro che la percezione cosciente di sé, il quale diventa allora un mezzo per pervenire a dei gradi più alti di meditazione.
Il risultato del raggiungimento del quarto grado, chiamato percezione Egoica, è la chiara consapevolezza che l’oggetto o il soggetto con cui la meditazione era cominciata è scomparso e che è rimasta solo la coscienza di sé; ma questa coscienza di sé non include affatto la coscienza dell’Assoluto o dell’Anima Suprema.
18. La meditazione sopra descritta è preceduta dall’esercizio del pensiero senza argomentazione. Un altro genere di meditazione si attua nella forma di una autogenerazione del pensiero dopo la scomparsa di tutti gli oggetti dal campo della mente.
19. La condizione di meditazione ottenuta da coloro il cui discernimento non giunge fino allo spirito puro, dipende dal mondo fenomenico.
20. Nella pratica di coloro che sono, o potrebbero essere, capaci di discernimento in ciò che concerne lo spirito puro, la meditazione è preceduta da Fede, Energia, Attenzione fissa (su di un punto unico) e Discernimento, o discriminazione completa di ciò che deve essere conosciuto.
Il commentatore fa qui rilevare che "in colui che possiede la Fede sorge l’Energia o la costanza nella meditazione. Così perseverando, scaturisce la memoria dei soggetti passati e la sua mente viene assorbita nella considerazione attenta generata dal ricordo del soggetto e colui la cui mente è immersa nella meditazione giunge ad un totale discernimento della cosa che considera".
21. Lo stato di meditazione astratta è raggiunto rapidamente dall’individuo animato da una energia indomabile.(3)
22. Seguendo la natura moderata, intermedia o trascendente dei metodi adottati, c’è una distinzione da fare tra coloro che praticano lo Yoga.
23. Lo stato di meditazione astratta può essere ottenuto attraverso una profonda devozione verso lo Spirito Supremo, considerato nella sua manifestazione comprensibile, come Ishwara.
É stato detto che questa profonda devozione è uno dei mezzi fondamentali per ottenere la meditazione astratta ed i suoi risultati. "Ishwara" è lo Spirito nel corpo.
24. Ishwara è lo spirito che non è toccato dai turbamenti, dalle azioni, dai frutti di queste e neppure dai desideri.
25. In Ishwara l’onniscenza che nell’uomo non esiste in germe, diviene infinita.
26. Ishwara è il precettore di tutti, perfino dei primi esseri creati, perché Egli non è limitato dal tempo.
27. Il suo nome è OM.
28. La ripetizione di questo nome dovrebbe essere fatta riflettendo sul suo significato.
OM è la prima lettera dell’alfabeto sanscrito. La sua pronunzia comprende tre suoni, di cui un O lunga (Au), una U breve e la "pausa" ovvero la consonante labiale M. A questa triplice natura si ricollega un profondo significato mistico e simbolico. Essa esprime tre qualità distinte per quanto unite: Brahma, Vishnu e Siva, ovvero Creazione, Preservazione e Distruzione. Considerata nell’insieme essa implica "l’Universo". Nella sua applicazione all’uomo au si riferisce alla scintilla dello Spirito Divino che si trova nell’umanità; u al corpo attraverso il quale lo Spirito si manifesta; m alla morte del corpo ossia alla scomposizione nei suoi elementi materiali. In rapporto ai cicli che interessano ogni sistema planetario, essa implica in primo luogo lo Spirito, rappresentato da au, come base dei mondi manifestati, poi il corpo o materia manifestata, attraverso cui opera lo Spirito, rappresentata dalla u; ed infine, rappresentato dalla m, "l’arresto o il ritorno del suono alla sua sorgente", il Pralaya o la Dissoluzione dei mondi. Nell’occultismo pratico questa parola è messa in rapporto con il Suono o con la Vibrazione e con tutte le proprietà e gli effetti che ne derivano, essendo questo uno dei più grandi poteri della natura. Se si usa questa parola nella disciplina pratica, la sua pronunzia, a mezzo dei polmoni e della gola, produce un effetto particolare sul corpo umano. Nell’Aforisma 28 questo nome è impiegato nel suo significato più alto il quale include necessariamente tutti gli altri. La pronunzia della parola Om in tutte le pratiche della disciplina, ha un rapporto potenziale con la separazione cosciente dell’anima dal corpo.
29. Da questa ripetizione e dalla riflessione sul suo significato, provengono una conoscenza dello Spirito e la scomparsa degli ostacoli che si oppongono alla realizzazione del fine cercato.
30. Gli ostacoli sul cammino di colui che desidera ottenere la concentrazione sono: la Malattia, la Stanchezza, il Dubbio, la Negligenza, la Pigrizia, l’Attaccamento agli oggetti dei sensi, la Percezione Errata, l’Incapacità di raggiungere una qualsiasi condizione di astrazione e l’Instabilità in ogni condizione ottenuta.
31. Questi ostacoli sono accompagnati da sofferenza, da angoscia, da tremore e da respirazione affannosa.
32. Per prevenire tutti questi è necessario rimanere con fermezza su di una sola verità.
Qui s’intende ogni verità che si è accettata e che si è riconosciuta come tale.
33. Attraverso la pratica della Benevolenza, della Compassione, della Compiacenza ed attraverso il Distacco dagli oggetti della felicità, del dolore, della virtù e del vizio, la mente si purifica.
Le principali occasioni di distrazione della mente sono la Cupidigia e l’Avversione. Questo aforisma non vuole intendere che la virtù ed il vizio dovrebbero essere considerati dallo studente con indifferenza, ma che egli non dovrebbe fissare con piacere la propria mente sulla felicità o sulla virtù, né con avversione sulla pena o sul vizio. In altri termini, egli dovrebbe considerare tutti con uno spirito imparziale, e la pratica della Benevolenza, della Compassione e della Compiacenza conduce ad uno stato gioioso della mente che tende a rafforzarla e a renderla stabile.
34. Le distrazioni della mente possono essere combattute seguendo norme di controllo o di guida del respiro durante l’inspirazione, la ritenzione e l’espirazione.
35. Un mezzo per ottenere la stabilità della mente può essere trovato in una cognizione sensoriale diretta.
36. La conoscenza diretta di un soggetto spirituale, quando si produce, può anche servire a questo stesso scopo.
37. Oppure, fissando il pensiero su di un soggetto privo di qualità passionali, quale ad esempio un soggetto idealmente puro, si può trovare in ciò tale mezzo.
38. La stabilità della mente può anche essere ottenuta riflettendo sulla conoscenza che si presenta in un sogno.
39. Od ancora, meditando su di un soggetto che si approva.
40. Lo studente la cui mente è stata in tal modo resa stabile, ottiene una conoscenza profonda che va dall’Atomo all’Infinito.
41. La mente che così è stata allenata, al punto che tutte le modificazioni ordinarie dovute alla sua azione non sono più presenti, ad eccezione di quelle che si verificano durante la cosciente immedesimazione in un oggetto scelto per la contemplazione, si trasforma nell’immagine di ciò su cui si sta riflettendo, giungendo in tal modo alla piena comprensione della sua natura.
42. Questa modificazione della mente nell’immagine dell’oggetto su cui si medita, è detta tecnicamente la condizione Argomentativa in cui c’è una certa mescolanza tra la parola che designa l’oggetto, il significato e l’applicazione di questa parola e la conoscenza astratta delle qualità e degli elementi dell’oggetto per sé.
43. La condizione Non-Argomentativa della meditazione si realizza quando la parola che descrive l’oggetto scelto per la meditazione ed il suo significato sono scomparsi dal piano della contemplazione e la cosa astratta stessa, libera da distinzioni qualitative, si presenta alla mente come un’unica entità.
Questi due aforismi (42 e 43) descrivono il primo ed il secondo stadio della meditazione, in cui la mente si concentra su oggetti di natura grossolana o materiale. L’aforisma che segue si riferisce allo stato in cui oggetti meno grossolani o più sottili sono scelti per la meditazione contemplativa.
44. Le condizioni Argomentativa e Non-Argomentativa della mente, descritte nei due aforismi precedenti, sussistono anche quando l’oggetto prescelto per la meditazione è sottile o di una natura più elevata che gli oggetti sensoriali.
45. La meditazione che ha per scopo un oggetto sottile, sfocia in ultimo nell’elemento indissolubile chiamato materia primordiale.
46. I cambiamenti della mente precedentemente descritti, costituiscono la "meditazione con un proprio seme".
La "meditazione con un proprio seme" è quel genere di meditazione in cui è ancora presente dinanzi alla mente un oggetto ben definito su cui meditare.
47. Quando la Saggezza è stata raggiunta attraverso l’acquisizione della condizione mentale Non-Argomentativa, si ha la chiarezza spirituale.
48. In questo caso, allora, si produce quella Conoscenza che è assolutamente libera dall’Errore.
49. Questo genere di conoscenza differisce da quello dovuto alla testimonianza a alla deduzione; poiché nella ricerca della conoscenza basata su queste ultime, la mente deve considerare molti dettagli e non è in relazione con il campo generale della conoscenza stessa.
50. La corrente del pensiero auto-riproducentesi che da questa ne risulta, blocca la formazione di ogni altra corrente di pensiero.
Si ritiene che esistano due correnti principali di pensiero: (a) quella che dipende dalla suggestione provocata dalle parole di un altro, o da un’impressione sui sensi o sulla mente od ancora da associazioni d’idee. (b) Quella che dipende interamente da se stessa e che riproduce, traendolo da sé, lo stesso pensiero di prima. L’ottenimento della seconda specie di pensiero ha per effetto l’inibizione di tutte le altre correnti di pensiero, perché essa è di una natura tale da respingere od espellere dalla mente ogni altro tipo di pensiero. Come viene mostrato dall’Aforisma 48, lo stato mentale chiamato "Non-Argomentativo" è assolutamente libero da ogni errore poiché esso non ha niente a che fare con la testimonianza e con la deduzione, essendo la conoscenza stessa; ne consegue che è dalla sua stessa natura intrinseca che ha origine l’inibizione di ogni altra corrente di pensiero.
51. Anche questa stessa corrente di pensiero con un solo oggetto può essere arrestata. In questo caso viene raggiunta la "meditazione senza seme".
La "meditazione senza seme" è quella in cui le potenzialità della mente sono state risvegliate ad un punto tale che l’oggetto scelto per la meditazione è scomparso dal piano della mente e non vi è più alcuna traccia di esso, mentre il pensiero continua il proprio sviluppo su di un piano superiore.
Fine del Libro Primo
LIBRO II
Mezzi della Concentrazione
1. La parte pratica della Concentrazione comprende la Mortificazione, la Recitazione a bassa voce e l’Abbandono all’Anima Suprema.
Ciò che s’intende qui per "mortificazione" è la pratica insegnata in altre opere come nel Dharma Shastra, che comprende le penitenze ed i digiuni; la "recitazione a bassa voce" è la ripetizione sussurrata di formule tradizionali, preceduta dal nome mistico dell’Essenza Suprema indicato nell’Aforisma 27 del Libro I; l’"abbandono all’Anima Suprema" consiste nell’affidare all’Anima Divina o Anima Suprema, tutte le proprie azioni, senza interesse per i loro risultati.
2. Questa parte pratica della concentrazione ha lo scopo di rendere possibile la meditazione e di eliminare le afflizioni.
3. Le afflizioni che sorgono nel discepolo sono: l’Ignoranza, l’Egoismo, il Desiderio, l’Avversione ed il tenace Attaccamento all’esistenza terrestre.
4. L’Ignoranza è il terreno d’origine di tutte le altre suddette afflizioni, siano esse ancora latenti, indebolite, o palesi.
5. L’Ignoranza è la nozione che il non-eterno, l’impuro, il male e tutto ciò che non è l’anima siano rispettivamente l’eterno, il puro, il bene e l’anima.
6. L’Egoismo consiste nell’identificare il potere che vede con la facoltà di vedere.
Vale a dire, confondere l’anima che realmente vede con lo strumento che essa impiega per questa funzione, cioé con la mente, o – ad un grado ancor più alto di errore – con gli organi di senso che sono a loro volta gli strumenti della mente; come ad esempio, quando una persona ignorante pensa che è il suo occhio che vede, mentre in realtà è la sua mente che usa l’occhio come strumento di visione.
7. Il Desiderio consiste nel rimanere legati al piacere.
8. L’Avversione consiste nell’indugiare sul dolore.
9. Il tenace Attaccamento all’esistenza terrestre è inerente a tutti gli esseri senzienti e si perpetua attraverso a tutte le incarnazioni, poiché possiede un potere capace di autoriprodursi. Esso è provato sia dal saggio che dal non-saggio.
C’è nello spirito una tendenza naturale, durante tutto un Manvantara, a manifestarsi sul piano materiale, sul quale ed attraverso il quale solamente, le monadi spirituali possono completare il loro sviluppo; e questa tendenza, agendo attraverso la base fisica comune a tutti gli esseri senzienti, è estremamente potente e si continua attraverso tutte le incarnazioni, aiutando di fatto la loro genesi e rinnovellandosi ad ognuna di esse.
10. Si può sfuggire alle cinque precedenti afflizioni, se esse sono latenti, generando una condizione mentale opposta.
11. Se queste afflizioni modificano la mente imponendosi all’attenzione, possono essere eliminate con la meditazione.
12. Tali afflizioni sono la radice che produce risultati nelle azioni o nelle opere, fisiche e mentali. In quanto esse costituiscono i nostri meriti o i nostri demeriti, danno frutti sia nello stato visibile che in quello invisibile.
13. Fino a quando esiste una tale radice di merito o di demerito, essa fruttificherà durante ogni successiva vita sulla terra, determinando condizione sociale, longevità, piaceri e sofferenze.
14. La felicità o la sofferenza sono i frutti del merito o del demerito, secondo che la causa è la virtù od il vizio.
15. Ma all’uomo che ha raggiunto la perfezione dello svilluppo spirituale, tutte le cose del mondo appaiono ugualmente fonte di pena, dal momento che le modificazioni della mente dovute alle qualità naturali si oppongono al raggiungimento della condizione più alta. Infatti, fino a quando questa non è raggiunta, la presa di possesso di una qualsiasi forma dotata di corpo costituisce un intralcio, ed ansietà ed impressioni di ogni genere si rinnovano di continuo.
16. Ciò che dal discepolo deve essere evitato è il pensiero od il timore della sofferenza futura.
Il passato non può essere cambiato o modificato; ciò che fa parte delle esperienze presenti non può e non dovrebbe essere evitato, ma ciò che invece dovrebbe essere evitato sono le previsioni fonte di angoscia od i timori del futuro ed ogni azione od impulso capaci di causare sofferenza, nel presente o nell’avvenire a noi stessi o agli altri.
17. Dal fatto che l’anima è unita nel corpo con l’organo del pensiero e quindi con l’intera natura, deriva una mancanza di discernimento che genera un’errata concezione dei doveri e delle responsabilità. Questo errore conduce a delle azioni ingiuste che arrecheranno inevitabilmente sofferenza nel futuro.
18. L’Universo, che comprende il visibile e l’invisibile, la cui natura essenziale è composta di purezza, azione e riposo (4) e che è formata dagli elementi e dagli organi di azione, esiste solo per l’esperienza e l’emancipazione dell’anima.
19. Le divisioni delle qualità sono: il molteplice e l’unitario, ciò che può essere scomposto una sola volta e ciò che non può essere ridotto.
Il "molteplice" può essere rappresentato dagli elementi grossolani e dagli organi dei sensi; "l’unitario", dagli elementi sottili e dalla mente; "ciò che può essere scomposto una volta sola", dall’intelletto che può risolversi nella materia indifferenziata e non oltre; e "ciò che non può essere ridotto", dalla materia indivisibile.
20. L’Anima è il Precettore, è in effetti la visione stessa, pura e semplice, non modificata, che percepisce direttamente le idee.
21. É solamente per lo scopo dell’anima che l’Universo esiste.
Il Commentatore aggiunge: "La Natura nella sua attività energetica non opera in tal modo per qualche scopo proprio, ma con un piano che potrebbe essere espresso forse con le parole ‘compiere l’esperienza dell’Anima’".
22. Benché l’Universo nel suo stato oggettivo possa avere cessato la propria esistenza per l’uomo che ha raggiunto la perfezione dello sviluppo spirituale, non ha cessato di esistere per gli altri esseri, poiché resta il campo di tutti gli altri tranne che il suo.
23. L’unione dell’anima con l’organo del pensiero e perciò con la natura, è la causa della sua percezione della condizione attuale della natura dell’Universo e della stessa anima.
24. La causa di questa unione è ciò di cui ci si deve liberare, e questa causa è l’ignoranza.
25. Tale liberazione consiste nella cessazione della suddetta unione che determina la scomparsa dell’ignoranza, e questa condizione è detta l’Isolamento dell’anima.
Quanto è espresso in questo Aforisma e nei due precedenti, significa che l’unione dell’anima e del corpo, durante ripetute reincarnazioni, è dovuta alla mancanza, in tale condizione, di una conoscenza discriminativa della natura dell’anima e dei suoi aspetti collaterali, e che, quando questa conoscenza discriminativa è stata raggiunta, l’unione, dovuta all’assenza di un tale discernimento, cessa spontaneamente.
26. Il mezzo per liberarsi della condizione di schiavitù alla materia è la conoscenza discriminativa perfetta mantenuta ininterrottamente.
L’importanza di ciò – fra l’altro – è che l’uomo che ha raggiunto la perfezione dello sviluppo spirituale conserva la propria continuità di coscienza nel corpo, al momento di lasciarlo e quando passa nelle sfere superiori. Parimenti, questa continuità di coscienza persiste immutata quando egli lascia le sfere superiori per ritornare nel proprio corpo e riprendere le sue attività sul piano materiale. (5)
27. Questa conoscenza discriminativa perfetta posseduta dall’uomo che ha raggiunto la completa maturità spirituale è di sette specie, considerata fino al termine della meditazione.
28. Fino a quando questa conoscenza discriminativa perfetta non è raggiunta, da quelle pratiche che conducono alla concentrazione, deriva un’illuminazione più o meno chiara che rimuove efficacemente le impurità.
29. Le pratiche che conducono alla concentrazione sono otto: Astinenza, Osservanze religiose, Posizioni, Regolazione della Respirazione, Controllo dei sensi, Attenzione, Contemplazione e Meditazione. (6)
30. L’Astinenza consiste nel non uccidere, nella veracità, nel non rubare, nella continenza e nel non desiderare con bramosia.
31. Questi, senza distinzioni di rango, luogo, tempo od impegni, sono i grandi doveri universali.
32. Le Osservanze religiose sono: la purificazione della mente e del corpo, la contentezza, l’austerità, la recitazione a bassa voce (7) e la perseverante devozione all’Anima Suprema.
33. Al fine di rimuovere ed eliminare dalla mente le cose reprensibili, contribuisce efficacemente l’evocazione mentale dei loro opposti.
34. Le cose riprovevoli, siano esse state compiute, causate o semplicemente approvate; sia che derivino dalla cupidigia, dalla collera o dall’illusione; siano esse di poco conto, di una certa gravità o molto gravi, generano tutte numerosi frutti sotto forma di dolore ed ignoranza; di conseguenza, "l’evocazione dei loro opposti" è in ogni caso raccomandabile.
35. Quando l’inoffensività e la gentilezza sono pienamente sviluppate nello Yogi, cioè in colui che ha raggiunto la matura illuminazione dell’anima, si realizza la completa assenza d’inimicizia fra tutti gli uomini e gli animali che si trovano nelle sue vicinanze.
36. Quando la veracità è completa, lo Yogi diventa il punto focale per il Karma che risulta da tutte le azione , buone o cattive.
37. Quando l’astinenza dal furto, nel pensiero e nell’azione è completa nello Yogi, egli ha il potere di ottenere tutte le ricchezze materiali.
38. Quando la continenza è completa, vi è un aumento di forza nel corpo e nella mente.
Questo non vuol dire che lo studente che pratica solo la continenza e trascura le altre pratiche indicate, acquisterà forza. Tutte le parti del sistema devono esser perseguite di pari passo sui piani mentale, morale e fisico.
39. Quando la bramosia è eliminata, si sviluppa nello Yogi una conoscenza di tutte le cose che sono in relazione con dei precedenti stati di esistenza o che, in questi, si sono verificate.
Qui, "bramosia", non si riferisce solo al desiderio degli oggetti, ma anche al desiderio di gradevoli condizioni terrene, o anche all’esistenza terrena stessa.
40. Attraverso la purificazione della mente e del corpo si risveglia nello Yogi un completo discernimento dell’origine e della natura del corpo; di conseguenza egli abbandona la considerazione che gli altri hanno per la forma corporea; e cessa pure di provare il desiderio, o il bisogno di un’associazione con i suoi simili che è invece comune agli altri uomini.
41. Dalla purificazione della mente e del corpo nasce inoltre nello Yogi la completa prevalenza delle qualità di bontà, disponibilità, dedizione agli altri, padronanza dei sensi, e l’attitudine alla contemplazione ed alla comprensione dell’anima come di qualcosa completamente diverso dalla natura esteriore.
42. Attraverso la perfetta contentezza, lo Yogi acquisisce la suprema felicità.
43. Quando l’austerità è integralmente praticata dallo Yogi, il risultato è il perfezionamento ed un affinamento dei sensi del corpo ottenuti con la rimozione delle impurità.
44. Con la pratica della recitazione sussurrata si realizza l’incontro con la propria Deità preferita.
Attraverso delle invocazioni correttamente pronunciate – a cui si fa riferimento con la significativa espressione "recitazione sussurrata" – i poteri superiori della natura, ordinariamente invisibili all’uomo, sono costretti a rivelarsi alla visione dello Yogi; e, per il fatto stesso che tutti i poteri della natura non possono essere evocati contemporaneamente, la mente deve essere diretta verso una forza od un potere particolare della natura da cui l’uso della frase "con la propria deità preferita".
45. La perfezione nella meditazione proviene dalla perseverante devozione all’Anima Suprema.
46. Una posizione assunta dallo Yogi deve essere stabile e piacevole.
Per rendere ciò più chiaro alla mente dello studente, è qui necessario rilevare che le "posizioni" descritte in vari sistemi di "Yoga", non sono assolutamente essenziali al successo perseguito nella pratica della concentrazione e al raggiungimento dei suoi risultati ultimi. Tutte le "posizioni"descritte dagli autori Indù sono basate su di un’accurata conoscenza degli effetti fisiologici che esse inducono, ma, ai nostri giorni, esse non sono possibili che per quegli Indù che vi sono abituati fin dalla loro tenera infanzia.
47. Quando la padronanza delle posizioni è stata completamente ottenuta, lo sforzo per assumerle diviene minimo, e quando la mente si è completamente identificata con l’infinitudine dello spazio, la posizione diventa stabile e piacevole.
48. Quando questa condizione è stata raggiunta, lo Yogi non risente più del conflitto generato dalle coppie degli opposti.
Con "le coppie degli opposti" si fa riferimento alla classificazione a coppie delle opposte qualità, condizioni e stati dell’essere, adottata in tutti i sistemi filosofici e metafisici Indù, che sono la sorgente eterna del piacere o del dolore nell’esistenza terrena, nello stesso modo in cui lo sono freddo e caldo, fame e sazietà, giorno e notte, povertà e ricchezza, libertà e dispotismo.
49. Ugualmente, quando questa condizione è stata raggiunta, occorre procedere alla interruzione del respiro durante l’espirazione, l’inspirazione e la ritenzione.
50. Questa regolazione della respirazione durante le sue fasi di espirazione, inspirazione e ritenzione, è inoltre soggetta a delle condizioni di tempo, luogo e di numero, ognuna di queste potendo essere lunga o breve.
51. Vi è una tecnica particolare per regolare la respirazione che è in rapporto sia con quanto detto nell’aforisma precedente, sia con la sfera interiore del respiro.
Gli Aforismi 49-50-51 alludono alla regolazione del respiro come una parte degli esercizi fisici menzionati nella nota dell’Aforisma 46, la conoscenza delle cui regole e prescrizioni, da parte dello studente, è sottointesa da Patanjali. L’Aforisma 50 si riferisce unicamente alla regolazione dei diversi periodi, del grado di intensità e del numero di alternanze delle tre fasi respiratorie: espirazione, inspirazione e ritenzione del respiro. Ma l’Aforisma 51 allude ad un’altra regolazione del respiro è cioè a quella governata dalla mente in modo da controllare la direzione del respiro e la sua conseguente influenza su alcuni centri nervosi di percezione situati all’interno del corpo, al fine di produrre degli effetti fisiologici, seguiti da effetti psichici.
52. Per mezzo di questa regolazione della respirazione, l’offuscamento della mente, che è il normale risultato dell’influenza del corpo, è eliminato.
53. E così la mente si trova pronta per gli atti consapevoli.
54. Il controllo dei sensi (8) consiste nell’adattamento di essi alla natura della mente, con la perdita da parte loro della attitudine propria a ricevere dagli oggetti impressioni dirette.
55. Da ciò deriva una completa padronanza dei sensi.
Fine del Libro Secondo
LIBRO III
1. L’attenzione consiste nel mantenere la mente fissa su di un punto, oggetto o soggetto.
Ciò è detto Dharana.
2. La contemplazione è la continuità in questa attenzione.
Questo è chiamato Dhyana.
3. La meditazione è questa contemplazione quando è praticata unicamente nei confronti dell’aspetto essenziale di un soggetto od un oggetto dei sensi. (9)
4. Quando questa stabilità dell’attenzione, della contemplazione e della meditazione viene praticata nei confronti di un unico oggetto, tale pratica, nel suo insieme, è chiamata Sanyama.
In Occidente non abbiamo alcun termine che traduca esattamente Sanyama. I traduttori hanno usato la parola restrizione, limitazione, ma essa non è né appropriata né esatta, benché sia una traduzione corretta. Quando un Indù dice che un asceta pratica la restrizione su di un oggetto qualsiasi, secondo questo sistema, intende dire che egli sta eseguendo il Sanyama, mentre nelle nostre lingue può significare che egli priva se stesso di qualcosa o di un’azione particolare e questo non è il senso di Sanyama. Noi abbiamo mantenuto la terminologia del testo ma l’idea è forse resa meglio con "perfetta concentrazione".
5. Quando la pratica del Sanyama – ossia quando la pratica di rendere stabile l’attenzione, la contemplazione e la meditazione – diventa naturale e facile, si sviluppa un esatto potere di discernimento.
Questo "potere di discernimento" è una facoltà ben definita che solo tale pratica sviluppa e non è posseduta dalle persone ordinarie che non hanno coltivato la concentrazione.
6. Il Sanyama deve essere praticato procedendo grado a grado, al fine di superare tutte le modificazioni della mente, dalle più appariscenti alle più sottili.
(Vedere nota all’Aforisma 2, Libro I). Lo studente deve ora conoscere che, dopo aver superato le difficoltà e gli ostacoli descritti nel Libri precedenti, ci sono altre modificazioni di carattere sottile di cui soffre la mente, che devono essere dominate per mezzo del Sanyama. Quando egli ha ottenuto questo stato, tali difficoltà si rivelano a lui da se stesse.
7. Le tre pratiche – attenzione, contemplazione e meditazione – sono più efficaci per ottenere quel genere si meditazione chiamata "con conoscenza distinta", che non i primi cinque modi in precedenza descritti come: "non uccidere, veracità, non rubare e non desiderare con bramosia". (Vedere Aforisma 17, Libro I).
8. L’attenzione, la contemplazione e la meditazione precedono, senza tuttavia produrre subito, quel genere di meditazione nella quale la conoscenza precisa dell’oggetto è perduta e che è detta meditazione senza seme.
9. Vi sono due tipi di correnti di pensiero che si autoriproduce: la prima si genera dalla mente che è stata modificata e spostata dall’oggetto o dal soggetto contemplato; la seconda si produce quando la mente sta uscendo da tale modificazione e sta entrando in rapporto unicamente con la verità stessa. Nel momento in cui la prima corrente è soggiogata e la mente diventa attenta, quest’ultima viene contemporaneamente ad essere interessata da queste due correnti di pensiero autoriproducentesi e questo stato tecnicamente è chiamato Nirodha.
10. Nello stato di meditazione chiamato Nirodha, la mente ha un flusso uniforme.
11. Quando ha superato e controllato completamente la sua inclinazione naturale a considerare oggetti svariati e comincia ad applicarsi su di un solo oggetto, si dece che la meditazione è stata raggiunta.
12. Quando la mente dopo essersi fissata su di un solo oggetto, ha cessato di essere interessata da ogni pensiero relativo alla condizione, alle qualità od alle relazioni della cosa pensata ma è completamente raccolta attorno all’oggetto stesso, si dice allora che essa è applicata su di un unico punto e questa condizione tecnicamente è chiamata Ekagrata.
13. Le tre classi principali di percezione che riguardano la proprietà caratteristica, la qualità distintiva o l’uso specifico ed i possibili cambiamenti nell’utilizzazione o nella relazione di un qualsiasi oggetto od organo del corpo, contemplati dalla mente, sono stati sufficientemente spiegati nell’esposizione che precede sulle modalità con cui la mente viene modificata.
É molto difficile rendere questo Aforisma nella nostra lingua. Le tre parole qui tradotte come "proprietà caratteristica, qualità distintiva od uso specifico e possibili cambiamenti nella utilizzazione" sono, nell’originale, Dharma, Lakshana ed Avastha e possono essere così spiegate: Dharma è , per così dire, l’argilla di cui una giara è formata; Lakshana, l’idea di una tale giara così composta e Avastha, la consapevolezza che la giara si modifica ad ogni istante, poiché essa invecchia od è, in varia guisa, influenzata.
14. Le proprietà di un oggetto che si presentano alla mente sono: quelle che sono state già considerate ed allontanate dalla vista; quelle sotto considerazione e la caratteristica a cui non si può dare un nome perché non appartiene ad un oggetto particolare, ma è comune a tutta la materia.
La terza classe summenzionata si riferisce ad un principio fondamentale di questa filosofia che sostiene che tutti gli oggetti "possono risolversi e si risolveranno in ultimo nella natura" od in un’unica sostanza fondamentale; ne consegue, ad esempio, che l’oro può essere considerato alla stregua di un elemento qualunque non differente dalla terra, ossia, in ultima analisi, che non può essere separato da essa.
15. I cambiamenti nella successione delle triplici modificazioni mentali prima descritte, indicano all’asceta la varietà delle alterazioni che una proprietà caratteristica deve subire quando la si contempla.
16. L’asceta perviene alla conoscenza degli avvenimenti passati e futuri attraverso la pratica del Sanyama nei riguardi delle triplici modificazioni mentali appena spiegate.
Riandate all’Aforisma 4 ove "Sanyama" è spiegato come l’uso o la pratica dell’attenzione, della contemplazione e della meditazione su di un singolo oggetto.
17. Nella mente di coloro che non hanno raggiunto la concentrazione vi è confusione tra suono emesso, linguaggio e conoscenza, e tale confusione risulta da una comprensione indiscriminata dei tre; ma se un asceta li considera separatamente, praticando nei loro confronti il "Sanyama", raggiunge il potere di comprendere il significato di ogni suono emesso da qualsiasi essere vivente.
18. La conoscenza delle esperienze vissute in precedenti incarnazioni si risveglia nell’asceta che mantiene davanti alla propria mente le correnti del pensiero autoriproducentesi e che si concentra su di esse.
19. La natura della mente di un altro individuo viene conosciuta dall’asceta quando egli concentra la sua propria mente su questo personaggio.
20. Una tale concentrazione, tuttavia, non rivelerà all’asceta la natura fondamentale della mente di questa persona, finché egli no praticherà il Sanyama con questo scopo preciso.
21. Attraverso la pratica della concentrazione sulle proprietà e sulla natura essenziale della forma, specialmente su quella del corpo umano, l’asceta sviluppa il potere di rendere invisibile il proprio corpo fisico agli altri, poiché in tal modo, viene bloccata la sua proprietà del Satwa che si manifesta come luminosità, viene separata dall’organo della vista dell’osservatore.
Ecco qui un’altra grande differenza fra questa filosofia e la scienza moderna. Le scuole di oggi ritengono che se un occhio sano si trova sull’asse dei raggi luminosi riflessi da un oggetto – quale un corpo umano – quest’ultimo sarà visto, non potendo nessuna azione della mente della persona osservata inibire le funzioni della retina e dei nervi ottici dell’osservatore. Ma secondo gli antichi Indù, tutte le cose sono viste a causa di quella differenziazione del Satwa – una delle tre grandi qualità che compongono tutte le cose – che si manifesta come luminosità, operando in unione con l’occhio, il quale è anch’esso una manifestazione di Satwa, in un altro suo aspetto. Entrambi devono trovarsi in collegamento; se la luminosità è assente o non è in rapporto con l’occhio dell’osservatore, l’oggetto non appare. E, poiché la natura della luminosità si trova completamente sotto il controllo dell’asceta, egli può, attraverso il procedimento citato, arrestarla e sottrarre all’occhio altrui un elemento essenziale per la visione di qualsiasi oggetto.
22. Alla stessa maniera, praticando il Sanyama nei confronti di qualche particolare organo dei sensi – come l’organo dell’udito, del tatto, del gusto, dell’odorato – l’asceta sviluppa il potere di provocare a volontà, l’interruzione delle funzioni di uno qualsiasi degli organi di un’altra persona o di lui stesso.
L’antico commentatore differisce dagli altri su questo aforisma, in quanto sostiene che esso fa parte del testo originale, mentre gli altri sostengono che si tratta di una interpolazione.
23. L’azione è di due specie: la prima è accompagnata dalla previsione delle conseguenze; la seconda è priva di qualsiasi conoscenza delle conseguenze. Con la pratica della concentrazione su queste due specie di azioni, l’asceta perviene a conoscere il momento della propria morte.
Il Karma che deriva da azioni di entrambe le specie nella presente e nelle passate incarnazioni, produce ed influenza i nostri attuali corpi, in cui stiamo compiendo azioni similari. L’asceta, attraverso una ferma e costante contemplazione di tutte le azioni compiute in questa e nelle passate incarnazioni, (vedere Aforisma 18) è capace di conoscere completamente tutte le conseguenze delle azioni commesse e perciò ha il potere di calcolare correttamente l’esatta durata della propria vita.
24. Con la pratica della concentrazione sulla benevolenza, sulla compassione, sulla compiacenza e sul disinteresse, l’asceta diviene capace di conquistare a suo piacere l’amicizia di chiunque.
25. Praticando la concentrazione sui poteri degli elementi o del regno animale, l’asceta diviene capace di manifestarli in se stesso.
26. Concentrando la propria mente su degli oggetti piccolissimi, nascosti o distanti, in qualsiasi dipartimento della natura essi si trovino, l’asceta ne acquisisce una completa conoscenza.
27. Concentrando la propria mente sul sole, si sviluppa nell’asceta una conoscenza che concerne tutte le sfere comprese tra la terra e il sole.
28. Concentrando la propria mente sulla luna, sorge nell’asceta una conoscenza delle stelle fisse.
29. Concentrando la propria mente sulla stella polare, l’asceta diviene capace di conoscere il periodo ed il moto di ogni stella compresa nel Brahmanda, di cui questa nostra terra è una parte.
"Brahmandra" significa qui il grande sistema da alcuni chiamato "universo", in cui questo mondo si trova.
30. Concentrando la propria mente sul plesso solare, l’asceta acquisisce la conoscenza della struttura del corpo materiale.
31. Concentrando la sua mente sul centro nervoso nella cavità della gola, l’asceta è capace di superare la fame e la sete.
32. Concentrando la propria mente sul centro situato al di sotto della cavità della gola, l’asceta è capace di evitare ogni movimento del corpo, senza che i suoi muscoli esercitino alcuna resistenza.
33. Concentrando la propria mente sulla luce nella testa l’asceta acquisisce il potere di veder gli esseri divini.
Vengono qui presentati due concetti che hanno alcuna corrispondenza nel pensiero moderno. Il primo è l’esistenza di una luce nella testa; l’altro è quello di esseri divini che possono essere visti da coloro che si concentrano proprio su questa "luce nella testa". Si ritiene che un centro nervoso o corrente psichica chiamata Brahmarandhra-nadi emerga attraverso il cervello nei pressi della sommità del capo. In questo punto, più che in ogni altra parte del corpo, si concentra il principio luminoso della natura che è chiamato jyotis – la luce nella testa. E, poiché ogni risultato viene ottenuto attraverso l’uso di mezzi appropriati, la visione degli esseri divini può essere ottenuta mediante la concentrazione su quella parte del corpo che più strettamente è connessa con questi. Questo punto – l’estremità del Brahmarandhra-nadi – è anche il punto in cui si realizza il collegamento fra l’uomo e le forze solari.
34. Dopo una lunga pratica, l’asceta può fare a meno delle varie tecniche, precedentemente indicate, che sono l’ausilio alla concentrazione per acquisire più facilmente la conoscenza, e diventa capace di ottenere qualsiasi conoscenza, semplicemente desiderandola.
35. Concentrando la propria mente su ciò che è detto Hridaya, l’asceta acquisisce la capacità di penetrazione e la conoscenza delle condizioni mentali, delle intenzioni e dei pensieri altrui, così come l’esatta comprensione dei propri.
Hridaya è il cuore. Vi è un certo disaccordo tra i mistici riguardo al fatto che si tratti del cuore quale muscolo o di qualche centro nervoso con cui è collegato, come nel caso dell’analoga istruzione della concentrazione sull’ombelico, mentre, in realtà, s’intende il territorio nervoso chiamato plesso solare.
36. Concentrando la propria mente sulla vera natura dell’anima come qualcosa di completamente diverso da ogni esperienza, distaccato da ogni cosa materiale e dissociato dall’intelligenza, nell’asceta sorge una conoscenza della vera natura dell’anima stessa.
37. Dal particolare tipo di concentrazione prima descritta, si sviluppa nell’asceta e rimane in lui una conoscenza permanente che concerne tutte le cose, siano esse percepite attraverso degli organi del corpo o altrimenti si presentino alla sua contemplazione.
38. I poteri precedentemente descritti sono soggetti a trasformarsi in ostacoli sul sentiero della perfetta concentrazione a causa della possibilità che il loro esercizio susciti meraviglia e procuri piacere. Ma non costituiscono ostacolo alcuno per l’asceta che è perfetto nella pratica indicata.
Riguardo alla "pratica indicata", vedere Aforisma 36-37.
39. Il sé interiore dell’asceta può essere trasferito in qualsiasi altro corpo ed ottenere l’assoluto controllo, perché egli ha cessato di essere mentalmente attaccato agli oggetti dei sensi e perché ha acquisito la conoscenza della maniera e dei mezzi con cui la mente ed il corpo sono collegati.
Poiché questa filosofia sostiene che la mente, in quanto non è un prodotto del cervello, entra nel corpo attraverso una certa via e si collega con questo in una maniera particolare, quest’aforisma afferma anche che quando l’asceta acquisisce la conoscenza del procedimento esatto di congiunzione fra la mente ed il corpo, egli può collegare la propria mente con qualunque altro corpo e trasferire così il proprio potere di utilizzare gli organi della forma occupata, per sperimentare gli effetti generali dell’attività dei sensi.
40. Concentrando la propria mente sull’energia vitale chiamata Udana e con la padronanza di questa energia, l’asceta acquisisce il potere di sollevarsi sull’acqua, sul terreno e su qualsiasi altra materia sovrastante.
Udana è il nome dato ad una delle cosiddetta "atmosfere vitali". Queste, in realtà, sono certe funzioni nervose per le quali la nostra fisiologia non ha alcun nome e ciascuna delle quali assolve ad un suo preciso compito. Si può dire che conoscendole e sapendole dirigere, qualunque uomo diviene capace di modificare a volontà la polarità del proprio corpo fisico. Le stesse osservazioni si applicano anche all’aforisma seguente.
41. Concentrando la propria sull’energia vitale chiamata Samana, l’asceta acquista il potere di emettere luce radiante.
(Questo effetto è stato visto dall’interprete (10) in più occasioni, quando era in compagnia di una persona che aveva acquisito questo potere. La persona appariva come se possedesse una luminosità sotto la pelle).
42. Concentrando la propria mente sul rapporto fra l’orecchio e l’Akasa, l’asceta acquisisce il potere di udire tutti i suoni, sulla terra o nell’etere, lontani o vicini.
La parola Akasa è stata tradotta sia come "etere" che come "luce astrale". In questo aforisma è impiegata nel primo senso. Si deve ricordare che il suono è la proprietà distintiva di questo elemento.
43. Concentrando la mente sul corpo umano, sulle sue relazioni con l’aria e lo spazio, l’asceta diviene capace di cambiare a volontà la polarità del proprio corpo e acquisisce, di conseguenza, il potere di liberarlo dal controllo della legge di gravità.
44. Quando l’asceta ha raggiunto la completa padronanza su tutte le influenze che il corpo ha sull’uomo interiore, ha abbandonato ogni interesse a suo riguardo e non ne é assolutamente più influenzato, scompare tutto ciò che offusca l’intelletto.
45. L’asceta acquisisce il controllo completo sugli elementi concentrando la propria mente sulle cinque classi delle loro proprietà nell’universo manifestato; la prima comprende le proprietà di carattere grossolano e fenomenico; la seconda, quelle della forma; la terza, quelle delle qualità sottili; la quarta, quelle che possono essere distinte in luce, azione ed inerzia; la quinta, quelle che hanno un’influenza, secondo i loro vari gradi, sulla produzione di risultati attraverso i loro effetti sulla mente.
46. Dall’acquisizione di tali poteri sugli elementi, derivano all’asceta varie perfezioni e cioè: il potere di proiettare il suo sé interiore fin nel più piccolo atomo, di estenderlo fino alle dimensioni del corpo più grande, di rendere a volontà il proprio corpo fisico leggero o pesante, di dare un’estensione illimitata al proprio corpo astrale o alle sue parti separatamente, di esercitare un’irresistibile volontà sulla mente altrui, di ottenere la suprema perfezione del corpo materiale e la capacità di conservare questa perfezione, una volta ottenuta.
47. La perfezione del corpo materiale consiste nel suo colore, nella bellezza della sua forma, nella sua forza e nella sua finezza.
48. L’asceta acquisisce il controllo completo sugli organi dei sensi, mediante la pratica del Sanyama (concentrazione) sulla percezione, sulla natura degli organi, sull’egoismo, sulla qualità degli organi in azione o in riposo e sul loro potere di produrre merito o demerito per la connessione della mente con essi.
49. In questo modo si risvegliano nell’asceta i seguenti poteri: il potere di spostare il proprio corpo da un luogo ad un altro con la rapidità del pensiero; il potere di estendere l’azione dei sensi oltre il limite dello spazio e degli ostacoli materiali e di cambiare a volontà qualsiasi oggetto naturale da una forma all’altra.
50. Nell’asceta che ha ottenuto l’esatta conoscenza discriminativa della verità e della natura dell’anima, si sviluppa la conoscenza di tutte le forme di esistenza nella loro natura essenziale ed il dominio su di esse.
51. L’asceta che ha ottenuto l’indifferenza perfino per l’ultima perfezione considerata, attraverso la distruzione degli ultimi germi del desiderio, perviene ad uno stato dell’anima che è detto Isolamento.
(Vedere la nota sull’Isolamento nel Libro IV).
52. L’asceta non dovrebbe mai unirsi agli esseri celestiali che possono apparirgli dinanzi, né mostrare alcuna meraviglia alla loro comparsa, poiché ciò avrebbe l’effetto di rinnovare le influenze della mente.
53. Una grande e sottilissima conoscenza nasce dalla discriminazione che segue la concentrazione della mente sulla relazione fra i momenti e la loro successione.
Qui Patanjali parla delle divisioni ultime del tempo, che non sono cioé suscettibili di un ulteriore frazionamento, e dell’ordine in cui esse si precedono e si succedono. Egli afferma che si può raggiungere una percezione di questi periodi minimi; di conseguenza, colui che giunge ad una tale discriminazione, si eleva ad una percezione superiore e più ampia di certi principî della natura che sono così celati che la filosofia moderna non sospetta neppure la loro esistenza. Sappiamo come tutti noi possiamo distinguere dei periodi temporali quali i giorni e le ore. Vi sono anche molti individui, matematici nati, che sono capaci di percepire la successione dei minuti e che possono dire esattamente, senza orologio, quanti ne sono trascorsi in un certo intervallo. I minuti così percepiti da questi matematici prodigiosi, non sono tuttavia le divisioni ultime del tempo alle quali si riferisce l’aforisma, poiché, essi stessi, sono composti da queste divisioni ultime. Nessuna regola può essere data per una tale concentrazione poiché essa è così avanzata sulla via del progresso che l’asceta trova da se stesso le regole, dopo aver dominato tutti i processi interiori.
54. Da ciò si sviluppa nell’asceta il potere di discernere delle differenze sottili impossibili a conoscersi con altri mezzi.
55. La conoscenza che proviene da questa perfezione del potere discriminativo è chiamata la "conoscenza che salva dalla rinascita". Essa ha per oggetto tutte le cose e la loro natura e comprende tutto quello che è stato e tutto quello che è, senza limitazione di tempo, di luogo e di circostanze, come se tutto accadesse nel presente ed in presenza del contemplatore.
In questo aforisma e nel seguente, l’asceta in questione è diventato un Jivanmukta e non è più soggetto alla reincarnazione. Egli, tuttavia, può vivere ancora sulla terra ma non è più in alcun modo sottomesso al suo corpo, essendo in ogni istante la sua anima perfettamente libera. E tale è, si ritiene, la condizione di quegli esseri che nella letteratura teosofica sono chiamati Adepti, Mahatma o Maestri.
56. Quando la mente ha cessato di considerarsi il conoscitore o lo sperimentatore ed è divenuta una con l’anima – la reale conoscitrice e sperimentatrice – allora sopraggiunge l’Isolamento e l’anima si è emancipata.
Fine del Libro Terzo
LIBRO IV
La Natura Essenziale dell’Isolamento.
1. Le perfezioni del corpo o i poteri superumani sono prodotti per nascita o con bevande speciali e stimolanti, con incantesimi, disciplina ascetica o meditazioni.
La sola causa delle perfezioni permanenti è la meditazione praticata nelle incarnazioni precedenti quella in cui tali perfezioni compaiono, perché la perfezione mediante nascita, così come il potere di volare degli uccelli, non è permanente, come pure sono transitorie quelle che provengono da incantesimi, filtri magici e simili. Ma, poiché la meditazione raggiunge l’essere interiore, influenza ogni incarnazione. Ciò porta anche alla conclusione che la meditazione sul male avrà per risultato ultimo la perfezione nel male.
2. La metamorfosi dell’uomo in un’altra classe di esseri – come in quella degli esseri celesti – si effettua attraverso la trasfusione delle nature.
Ciò allude alla possibilità – ammessa dagli Indù – che un essere umano si trasformi in uno dei Deva o degli esseri celesti, per mezzo dell’energia prodotta dalla disciplina ascetica e dalla meditazione.
3. Alcuni dei meriti, delle opere e delle pratiche sono "occasionali", perché esse non producono modificazioni essenziali della natura ma hanno il potere di rimuovere degli ostacoli lungo il corso dello sviluppo dei meriti di cui sopra, come nell’esempio del coltivatore che elimina degli ostacoli lungo il percorso di una corrente irrigua, che così può fluire liberamente.
Questo Aforisma intende spiegare meglio l’Aforisma 2 rivelando che, in una determinata incarnazione, alcune pratiche (come ad esempio quelle esposte in precedenza) hanno il potere di portare ad esaurimento gli effetti non ancora manifestatisi del Karma passato di un individuo, rendendoli ora attivi nei suoi confronti, mentre se queste pratiche non fossero state eseguite, il risultato della meditazione passata avrebbe potuto essere rimandato ad un’altra vita.
4. Le menti che agiscono nei vari corpi che l’asceta assume a volontà, sono unicamente il prodotto del suo essere egoico.
5. È la mente dell’asceta che costituisce il motore delle varie attività di queste diverse entità mentali.
6. Fra le menti di dissimile costituzione per effetto di nascita, delle bevande, degli incantesimi, della disciplina ascetica e della meditazione. Solo, quella che è il frutto di quest’ultima è priva dell’accumulo dei depositi mentali generati dalle azioni.
Questo Aforisma si riferisce a tutte le classi di uomini e non ai corpi assunti dall’asceta, e bisogna sempre ricordare che la dottrina filosofica di Patanjali afferma che ogni vita lascia nell’Ego dei depositi mentali che formeranno la base da cui procederanno le vicissitudini delle future incarnazioni.
7. L’opera dell’asceta non è né chiara né oscura ma è sui generis, mentre quella degli altri uomini è di tre specie.
Le tre specie di opere cui si allude sono: Quella pura nell’azione e nel movente; quella tenebrosa, come nel caso delle azioni degli esseri infernali; quella propria all’umanità ordinaria che è pura e tenebrosa ad un tempo. La quarta specie è quella propria dell’asceta.
8. Da queste opere deriva, in ogni incarnazione, la manifestazione di quiei depositi mentali che soli sono in grado di fruttificare nell’ambiente particolare disponibile.
9. Benché la manifestazione dei depositi mentali possa essere impedita a causa di condizioni inadatte, riguardanti la diversità di classe sociale, di luogo e di epoca, vi è una diretta relazione fra queste, perché la memoria e l’andamento del pensiero autoriproducentesi sono nondimeno identici.
Quanto detto ha lo scopo di eliminare un dubbio causato dall’Aforisma 8, intendendo dimostrare che la memoria non è dovuta alla semplice sostanza cerebrale, ma che essa è posseduta dall’Ego che si reincarna che trattiene allo stato latente tutti i depositi mentali, ciascuno dei quali potrà manifestarsi solo quando la costituzione corporale e l’ambiente idonei, saranno disponibili.
10. I depositi mentali sono eterni a causa della forza del desiderio che li ha generati.
Nell’Edizione Indiana si legge che i depositi persistono a causa della "felicità". Ma poiché questa parola è adoperata in un senso particolare, qui non la usiamo. Tutti i depositi mentali sono il risultato di un desiderio di godimento, sia che si tratti del desiderio di evitare nella prossima vita talune sofferenze sopportate in questa, sia che si tratti del sentimento concreto espresso nel desiderio "possa questo o quel piacere essere eternamente mio". Questo è ciò che viene chiamato una "felicità". E la parola "eterno" ha pure un significato particolare, intendendo riferirsi unicamente e a quel periodo compreso in un "giorno di Brahma", che dura migliaia di età.
11. Per il fatto che essi sono tenuti insieme dalla causa, dall’effetto, dal substrato e dal supporto, quando questi ultimi sono rimossi, il risultato è l’estinzione dei depositi mentali.
Quest’Aforisma integra il precedente e intende mostrare che, sebbene i depositi mentali sussistono durante una "eternità" se sono lasciati a se stessi – essendo sempre ingrossati da nuove esperienze e da desideri simili – possono tuttavia essere rimessi eliminando le cause che li avevano prodotti.
12. Ciò che è trascorso e ciò che deve ancora avvenire, non può essere portato all’estinzione perché le relazioni delle proprietà (11) differiscono l’una dall’altra.
13. Tutti gli oggetti, i sottili ed i grossolani, sono costituiti dalle tre qualità.
Le "tre qualità" sono: Satwa, Raja, Tamo, ossia Verità, Attività ed Oscurità. La Verità corrisponde alla luce ed alla gioia; l’Attività alla passione, l’Oscurità al male, all’inazione, all’indifferenza, all’apatia ed alla morte. Tutti gli oggetti manifestati sono composti da queste tre qualità.
14. L’unità delle cose deriva dall’unità della modificazione.
15. La cognizione è distinta dall’oggetto perché vi è diversità di pensieri fra gli osservatori di una stesso oggetto.
16. Un oggetto è, o non è, conosciuto dalla mente, a seconda che questa è o non è colorata od influenzata da tale oggetto.
17. Le modificazioni della mente sono sempre conosciute dallo spirito che presiede (12), perché esso non è soggetto a modificazioni.
Ne consegue che Ishwara, il "testimone e lo spettatore", rimane impassibile, attraverso tutti i cambiamenti ai quali la mente e l’anima sono sottoposti. Ishwara è l’anima spirituale.
18. La mente non è in grado di autoilluminarsi, perché è uno strumento dell’anima, è colorata e modificata dalle esperienze e dagli oggetti ed è conosciuta dall’anima.
19. Non può aversi simultaneamente l’attenzione concentrata su due oggetti.
20. Se una percezione può essere identificata attraverso un’altra percezione, ci sarà allora una nuova necessità di conoscere quest’ultima e da ciò seguirà una confusione di dati nella memoria.
21. Quando la comprensione e l’anima sono unite, allora ne risulta l’autoconoscenza.
L’autoconoscenza di cui si parla è l’illuminazione interiore a cui aspirano tutti i mistici, e non semplicemente una conoscenza di sé nel senso ordinario.
22. La mente, quando è unita all’anima e si trova in intimo rapporto con la conoscenza, abbraccia universalmente tutti gli oggetti.
23. La mente, quantunque assuma forme diverse a causa degli innumerrevoli depositi mentali, esiste solo allo scopo dell’emancipazione dell’anima ed agisce in cooperazione con questa.
24. Per colui che conosce la differenza fra la natura dell’anima e quella della mente, ha fine la falsa nozione concernente l’anima.
La mente è solo una funzione, uno strumento o mezzo attraverso cui l’anima acquisisce esperienze e conoscenza. In ciascuna incarnazione la mente è, per così dire, nuova. Essa è una parte dell’apparato fornito all’anima, attraverso innumerevoli vite, per ottenere esperienza e raccogliere il frutto delle opere compiute. La nozione che la mente sia ad un tempo il conoscitore e lo sperimentatore è falsa e deve essere rimossa prima che l’anima possa raggiungere l’emancipazione. Perciò, è stato detto che la mente opera o esiste per realizzare la salvezza dell’anima e non che l’anima agisce nell’interesse della mente. Quando ciò è pienamente compreso, la natura permanente dell’anima è conosciuta direttamente, e tutti i mali provenienti da false idee cominciano a scomparire.
25. Allora la mente viene rivolta verso la discriminazione e si sottomette gradualmente all’Isolamento.
26. Ma negli intervalli fra le meditazioni, sorgono pensieri di vario genere, quale conseguenza di vecchie impressioni no ancora espulse.
27. I mezzi da adottare per evitare ed eliminare queste impressioni sono gli stessi dati in precedenza per impedire le afflizioni.
28. Se l’asceta non desidera i frutti della conoscenza e non rimane inoperoso anche quando ha raggiunto la conoscenza perfetta, la meditazione tecnicamente chiamata Dharma Megha – nuvola di virtù – è raggiunta, grazie alla sua conoscenza discriminativa assolutamente perfetta.
Il commentatore spiega che quando l’asceta ha raggiunto il punto descritto nell’Aforisma 25, se egli rivolge la concentrazione verso la prevenzione di tutti gli altri pensieri e non desidera conseguire i poteri che potrebbe ottenere a volontà, raggiunge uno stato di meditazione più avanzato che è chiamato "nuvola di virtù" perché è di natura tale da fornire, per così dire, la pioggia spirituale che permetterà di realizzare lo scopo principale dell’anima – la completa emancipazione. E questo Aforisma riprende l’avvertimento che prima di raggiungere lo scopo finale, il desiderio dei risultati è un ostacolo.
29. Ne risulta così la soppressione di tutte le afflizioni e di tutte le modificazioni.
30. Allora, dall’infinitudine della conoscenza assolutamente libera da oscurità e da impurità, ciò che è conoscibile appare minimo e facile ad afferrare.
31. Viene allora compreso che io momenti ed il loro ordine di precedenza e di successione, sono gli stessi.
Questo è un passo ulteriore rispetto all’Aforisma 53, Libro III, dove era detto che dalla conoscenza delle divisioni ultime del tempo risulta una percezione dei principî più sottili e segreti dell’universo. Qui, avendo l’asceta raggiunto l’Isolamento, vede perfino al di là di queste divisioni ultime ed esse, quantunque possano turbare chi non ha raggiunto questo stadio, sono identiche per l’asceta perché egli se ne è reso padrone. È estremamente difficile interpretare questo aforisma; e nell’originale si legge che "L’ordine è la controparte del momento". Per esprimere ciò in altro modo, si può dire che nel tipo di meditazione di cui si tratta nell’Aforisma 53 del Libro III, si sviluppa nella mente una conoscenza capace di calcolare e che, durante questa, il contemplante che non è ancora completamente padrone delle divisioni del tempo, è costretto ad osservarle quando esse si svolgono dinanzi a lui.
32. Il riassorbimento delle qualità che hanno esaurito lo scopo dell’anima, o la persistenza dell’anima unita con la comprensione nella sua propria natura, è l’Isolamento.
Questa è una definizione generale della natura dell’Isolamento, qualche volta chiamata Emancipazione. Le qualità di cui si parla e che si trovano in tutti gli oggetti e che avevano fin qui influenzato e ritardato l’emancipazione dell’anima, hanno cessato di essere considerate come delle realtà e la conseguenza è che l’anima dimora nella sua propria natura, non influenzata dalle grandi "coppie degli opposti" – piacere e dolore, bene e mali, freddo e caldo, e simili. Pertanto, non si deve trarre la conclusione che questa filosofia termini in una negazione, o in una condizione di freddezza, come sembrerebbe implicare la nostra parola "Isolamento". È vero il contrario. Fino a quando questo stato no è raggiunto, l’anima, continuamente influenzata e sviata dagli oggetti, dai sensi, dalla sofferenza e dal piacere, è incapace di partecipare coscientemente ed universalmente alla grande vita del cosmo. Per compiere ciò, essa deve mantenersi stabilmente "nella propria natura": allora può andare ancor più lontano – come ritiene questa filosofia – allo scopo di condurre alla meta finale le altre anime che lottano ancora lungo la via. Ma, evidentemente, ulteriori Aforismi su questo argomento sarebbero fuori luogo ed incomprensibili, ed assolutamente privi di utilità il darli qui.
Fine del Libro Quarto
1. Come guida generale allo studio ed alla pratica degli Aforismi, si consiglia la lettura dell’Avviamento al Raja Yoga, in Teosofia, Febbraio, Maggio, Agosto, Novembre 1969. (ndt)
2. Stato di Ekagrata. Vedi Libro III, Aforisma 12. (ndt)
3. Vîrya. Cfr. La Voce del Silenzio, III Frammento. (ndt)
4. I tre guna o qualità della natura, sattva, rajas, tamas. (ndt)
5. Cfr "I Tre Piani della Vita Umana", di W. Q. Judge, in Teosofia, maggio 1972.
6. Nell’originale sanscrito queste pratiche sono: Yama, Niyama, Asana, Prânayâma, Pratyahara, Dhâranâ, Dhyâna, Samâdhi, e Yoga per "Concentrazione". (ndt)
7. ‘Svâdhyâya’, "Studio" (âdhyaya) "di sé" (sva), che in questo contesto può essere tradotto "studio per sé", ossia
"ripetizione a se stessi" di sacri testi o formule. (Cfr Avviamento al Raja Yoga). (ndt)
8. Vedi Aforima 29 (ndt)
9. Una versione più chiara di questo passo potrebbe essere: "Una tale contemplazione, allorquando si esercita unicamente sul contenuto dell’oggetto come se esso fosse completamente spogliato della propria forma, è detta meditazione." (ndt)
10. William Quan Judge (ndt)
11. Dharma, nel testo. Vedere nota Aforisma 13, Libro III. (ndt) (12) Pùrusha. (ndt)