LA OTTAVA FATICA
La Distruzione dell'Idra di Lerna
Scorpione (23 Ottobre - 22 Novembre)
 


Il Mito (1)

Colui che presiedeva il Concilio, avvolto nella sua calma radiosa, pronunciò una sola parola.
Il Maestro udì l'aureo comando e convocò Ercole, il figlio di Dio che era anche figlio dell'uomo. "La luce brilla ora sull'ottava Porta", disse il Maestro. "Vi fu nell'antica Argo una grande siccità. La ninfa Amimone supplicò l'aiuto di Nettuno che le comandò di colpire una roccia. Così facendo, zampillarono tre ruscelli cristallini, ma subito un'idra vi stabilì la propria dimora.
"Presso il fiume Amimone si trova la pestifera palude di Lerna. In quel malsano pantano vive l'idra mostruosa, una piaga per tutta la campagna circostante. Ben nove teste ha quella orribile creatura ed una di esse è immortale. Preparati a combattere contro questa bestia ripugnante. Non pensare che i mezzi comuni possano servirti: distruggendo una testa ne appariranno subito altre due."
Ercole ascoltava pazientemente in silenzio.
"Un solo consiglio posso darti", aggiunse il Maestro, "Noi ci eleviamo inginocchiandoci; conquistiamo arrendendoci; guadagniamo donando. Và, figlio di Dio e dell'uomo, va e conquista." Ercole passò allora per l'ottava Porta.
La palude stagnante di Lerna sgomentava tutti coloro che vi si avvicinavano. Il fetore ammorbava l'atmosfera per uno spazio di sette miglia. Quando Ercole si approssimò, dovette arrestarsi, perché il solo cattivo odore l'aveva quasi sopraffatto. Le fangose sabbie mobili rappresentavano un rischio e più di una volta Ercole dovette ritirare subito i piedi per non essere risucchiato da quel terreno cedevole.
Finalmente trovò la tana abitata dalla mostruosa bestia. Una caverna completamente buia in cui l'idra si nascondeva. Ercole spiava giorno e notte la palude traditrice, ma attendeva invano. Il mostro se ne stava nella sua fetida tana.
Ercole ricorse allora ad uno stratagemma: immerse le sue frecce nella pece infuocata e le fece piovere direttamente nell'apertura della caverna dov'era la schifosa bestia. Ne segui confusione ed agitazione.
L'idra si sollevò minacciosa con le sue nove teste sbuffanti fiamme. La coda squamosa sbatteva furiosamente l'acqua limacciosa schizzandola su Ercole. Il mostro si ergeva dall'alto dei suoi tre metri, cosa orrenda a vedersi, sembrava fosse costituita di tutti i pensieri più ripugnanti ed osceni concepiti fin dall'inizio dei tempi.
L'idra si slanciò contro Ercole, cercando di avvolgerne i piedi. Egli si fece da parte e assestò un colpo così potente su una delle teste che la staccò nettamente. Ma non appena quell'orrida testa cadde nel pantano, subito ne crebbero altre due al suo posto. Ripetutamente, Ercole attaccò il mostro inferocito che ad ogni assalto, invece di indebolirsi, diveniva sempre più forte. Allora Ercole si ricordò quello che l'istruttore gli aveva detto: "Noi ci eleviamo inginocchiandoci". Gettando da parte la sua clava, s'inginocchiò, afferrò l'idra con le sue nude mani e la sollevò in alto. Sospesa a mezz'aria la sua forza diminuiva. Rimanendo in ginocchio Ercole tenne l'idra al disopra della sua testa affinché l'aria purificatrice e la luce potessero avere il loro effetto.
68 Il mostro, forte nell'oscurità e nel fango del pantano, perse subito il suo potere non appena fu investito dai raggi del sole e dal contatto del vento. Si scuoteva convulsamente e tutto lo schifoso corpo era attraversato da fremiti. Ma il suo dimenarsi divenne sempre più debole finché, infine, la vittoria fu completa. Le nove teste avvizzirono, poi con occhi vitrei e con un ultimo rantolo si accasciarono riversandosi in avanti. Ma solo quando furono completamente prive di vita, Ercole si accorse della testa mistica che era immortale. Mozzò allora quest'immortale testa dell'idra e la seppellì sotto una roccia, mentre essa continuava a sibilare ferocemente.
Al suo ritorno Ercole si presentò davanti al Maestro che disse: "La vittoria è stata completa. La luce che risplende all'ottava Porta si è fusa ora con la tua."
Francis Merchant
 

Introduzione

Ancora una volta troviamo delle variazioni nelle versioni del mito e non abbiamo quella dell'autrice, che sarebbe stata un sicuro riferimento. La storia che la nona testa fosse in realtà la testa immortale sembra essere scartata dell'autrice, che affermava l'esistenza di tre volte tre, cioè nove prove. La versione del mito seguita da Francis Merchant sembra più accurata quando afferma che la testa mistica apparve quando le nove teste furono distrutte. Inoltre, l'affermazione che questa grande testa fu seppellita sotto una roccia offre molti elementi di riflessione. Forse l'uso della frase "nascosta sotto la roccia della volontà" è rivelatrice. Tutte le versioni affermano che la testa fu seppellita in questo modo. In alcune si afferma che Ercole bruciò le teste e che sia stato necessario per tale distruzione il fuoco divino.
In ogni caso, in questa prova suprema è impossibile negare la potente rappresentazione del discepolo mondiale che si pone in ginocchio in tutta umiltà e solleva il mostro (tutto il male accumulato, gli errori e i fallimenti del suo lungo passato) nelle altezze dello spirito dove, a causa della propria natura, l'idra non può sopravvivere e quindi collassa e muore. L'uso del fuoco, nella prima fase mantiene ancora quel simbolo all'interno del quadro.
 

Anche se il sesso, nelle prove di armonizzazione degli opposti e con la doppia reggenza di Marte, ha un suo ruolo speciale, questo aspetto non è però sufficientemente evidenziato. Tutte le paia degli opposti devono essere armonizzate in questo segno che è quello del discepolo cosciente ed integrato e non certamente quello sordido di un uomo non evoluto, come si è spesso pensato. Occorre inoltre distinguere in modo accurato tra le persone comuni che si trovano sulla ruota ordinaria dello zodiaco e i discepoli che si trovano invece sulla ruota zodiacale inversa. Tutto ciò è ovviamente presentato al lettore come materiale di riflessione e senza la minima pretesa di autorità...

Analisi psicologica del mito

Ad Ercole fu detto di trovare l'idra dalle nove teste che viveva in un putrido e fetido pantano. Questo mostro ha la sua controparte soggettiva. Essa dimora all'interno delle caverne della mente e si sviluppa nei suoi tenebrosi e fangosi recessi non illuminati. Alloggiata nelle profondità delle sotterranee e oscure regioni del subcosciente, talvolta silenziosa e talaltra dirompente in una tumultuosa frenesia, la bestia vi stabilisce la propria dimora permanente. Non è facile scoprirne l'esistenza. Lungo tempo passa prima che l'individuo comprenda che egli sta nutrendo e sostenendo una così feroce creatura. Le frecce infuocate di un'aspirazione infiammata devono essere tutte scoccate, prima che la sua presenza sia rivelata.
Combattere un avversario così formidabile è davvero un compito eroico per un figlio dell'uomo, quantunque sia anche un figlio di Dio. Eliminata una testa, ne sorge subito un'altra al suo posto. Ogni qualvolta un desiderio od un pensiero di bassa natura è estirpato, subito degli altri lo sostituiscono.


Ercole fa tre cose: si accorge dell'esistenza dell'idra, si pone pazientemente a trovarla e infine la distrugge. La discriminazione è necessaria per riconoscerne l'esistenza; la pazienza per scoprirne la tana; l'umiltà per portare alla superficie i melmosi frammenti del subconscio ed esporli alla luce della saggezza.
Fino a che Ercole combatté nel pantano, fra il fango e le sabbie mobili, fu incapace di vincere l'idra. Dovette sollevare il mostro nell'aria, ossia trasferire i suoi problemi in un'altra dimensione per poterli risolvere. In tutta umiltà, inginocchiato nel fango, dovette esaminare il suo problema alla luce della saggezza e nell'atmosfera elevata dell'indagine del pensiero. Da tali considerazioni possiamo dedurre che le risposte a molti nostri problemi ci arrivano soltanto quando si raggiunge un nuovo punto focale d'attenzione e una nuova prospettiva.
 

Si dice che una delle teste dell'idra fosse immortale. Ciò vorrebbe significare che ogni difficoltà, per quanto terribile possa apparire, contiene un gioiello di gran valore. Nessun tentativo di dominare la natura inferiore e scoprire questo gioiello è futile.
La testa immortale, staccata dal corpo dell'idra, è seppellita sotto una roccia. Ciò implica il concetto che l'energia concentrata che ha creato il problema rimane ancora, ma purificata, riorientata e incrementata dopo che la vittoria è stata conseguita. Questo potere deve allora essere giustamente controllato e incanalato. Sotto la roccia della volontà persistente, la testa immortale diviene una fonte di potere.
 

Le Nove teste dell'Idra


Il compito assegnato ad Ercole aveva nove facce. Ogni testa dell'idra rappresenta uno dei problemi che assilla la persona coraggiosa che cerca di raggiungere l'autodominio. Tre di queste teste simboleggiano gli appetiti associati al sesso, al benessere e al denaro. La seconda triade si riferisce alle passioni della paura, dell'odio e del desiderio di potere. Le ultime tre teste rappresentano i vizi di una mente non illuminata: orgoglio, separatività e crudeltà. (Astrologia Esoterica, pag. 205 e seg.)
Le dimensioni del compito intrapreso da Ercole sono dunque facilmente e chiaramente individuabili. Deve imparare l'arte di trasmutare le energie che così frequentemente precipitano gli esseri umani in catastrofiche tragedie. Le nove forze che hanno provocato indicibili carneficine tra i figli degli uomini fin dall'inizio dei tempi, devono essere orientate in altro modo e trasmutate.
 

Gli uomini, oggi, stanno ancora lottando per conseguire ciò che fu compiuto da Ercole. I problemi che sorgono dal cattivo uso di quell'energia conosciuta come sesso, catturano la nostra attenzione in infiniti modi. L'amore per gli agi, per il lusso e per il possesso materiale aumenta rapidamente. Perseguire il danaro come un fine, invece che come un mezzo, condiziona le vite di un'infinità di uomini e di donne. Il compito di distruggere le prime tre teste continua dunque a sfidare i poteri dell'umanità migliaia di anni dopo che Ercole compì la sua straordinaria impresa.
Le tre qualità che Ercole dovette esprimere furono l'umiltà, il coraggio e la discriminazione: l'umiltà per vedere obiettivamente il suo impegno e riconoscere le sue carenze; il coraggio per attaccare il mostro che giaceva avvolto alle radici stesse della sua natura; la discriminazione per scoprire la tecnica da usare nel trattare il suo mortale nemico.
 

Scoprire la fogna ove ristagnano i desideri abbietti e gli impulsi egoistici che infestano la
natura del subcosciente è stato il lavoro della moderna psicoanalisi. Questa recente tecnica conduce in superficie gli elementi nauseanti di impulsi repressi, ma molto spesso non va oltre. L'individuo realizza che nelle aree sotterranee della coscienza è celato un mostro, ma si sente frustato e disorientato nel trattare quel formidabile nemico.
Ercole invoca una luce ancora più luminosa e potente di quella della mente analitica. Egli, invece di agitarsi continuamente nel pantano del subcosciente, cerca di elevare il suo problema ad una dimensione superiore. Sforzandosi di vedere il suo dilemma nella luce di quella saggezza che noi chiamiamo anima, egli l'affronta in una nuova prospettiva. Così facendo, spezza la presa dell'idra e sottomette finalmente quella bestia.

La lotta contro l'idra, versione moderna


Nel considerare i nove problemi che oggi e in quest'epoca si presentano a colui che cerca di uccidere l'idra, si getterà un po' di luce sulle strane forze che stanno operando in quel barile d'esplosivo che è la mente umana.
 

1. Sesso. L'eccessivo pudore dell'epoca vittoriana e la morbosa indagine psicoanalitica sono entrambi deprecabili. Il sesso è un'energia. Esso può essere inibito, esercitato incondizionatamente o sublimato. La repressione e l'inibizione non sono delle vere soluzioni; la promiscuità volgarizza la vita e rende l'uomo schiavo di una passione che lo domina. La sublimazione implica l'uso dell'energia sessuale nello sforzo creativo.
La trasmutazione delle energie umane dischiude un campo di speculazione e di sperimentazione. Nella scienza fisica, l'energia del moto può essere trasformata in elettricità e quella del calore in movimento.
In quale misura, dunque, le energie umane possono essere reindirizzate? Innanzitutto, l'energia della materia, rappresentata dal cibo, è ovviamente usata per produrre movimento. Può l'impellente energia delle emozioni essere analogamente reincanalata nelle attività del pensiero? Può l'energia delle tumultuose passioni trovare espressione nelle aspirazioni? Possono gli sfoghi e le costrizioni della natura umana essere trasmutati in poteri benefici? Può l'energia che produce il pensiero essere utilizzata come potere di sintesi in modo che ne risulti un senso d'identificazione con tutti gli esseri viventi?
L'esperienza di Ercole indica che queste possibilità esistono e che colui che vuole soggiogare l'idra delle passioni e della mente separativa, deve risolvere problemi di questa natura.
 

2. Benessere. Un eterno senso d'insoddisfazione sprona l'uomo verso altezze di conseguimento sempre maggiori. Il benessere è spesso un freno a tale sforzo. Appesantito e imbarazzato dai possessi, reso ottuso dall'ingannevole senso di benessere, lo spirito langue ed avvizzisce. Il prigioniero del benessere affonda nell'apatia, dimenticando le lotte e le prove che affilano la tagliente lama della lotta spirituale. La volontà di ricerca, l'impellente impulso a risolvere il mistero sull'origine della vita, sono lungi dall'inclinazione narcisistica di fare del benessere il movente centrale della vita.
 

3. Denaro. L'accumulo di denaro è la passione dominante che sottostà alle attività individuali e nazionali. I valori umani ed etici non sono tenuti in nessun conto nel folle e ossessivo sforzo di ammassare l'oro che conferisce potere. Ogni scelta è inevitabilmente determinata da considerazioni finanziarie, anziché da convincimenti spirituali o da principi etici. L'ansia di accumulare ricchezze è insaziabile: per quanto una persona possa averne, non desiste dal ricercarne avidamente sempre di più.
Un effetto paralizzante di questa forma di distorsione mentale è l'egoismo. L'individuo che soffre di quest'afflizione, troppo spesso desidera ricevere tutto e non dare nulla. L'universo per lui esiste solo per prendere. Si considera come un punto di ricezione e non riconosce alcuna responsabilità nel beneficare gli altri con quello che ha ricevuto.
Le ricchezze intellettuali e i tesori spirituali non meritano forse i nostri sforzi? Tutti possono condividerli, e chi offre tutto quello che ha viene a trovarsi più ricco di prima. L'ansia di acquisire beni materiali può essere, un giorno, trasmutata nel desiderio di ammassare conoscenza e nella volontà di ottenere i gioielli dello spirito.
 

4. Paura. I fantasmi della paura tormentano i figli degli uomini in infiniti modi. Queste forme illusorie li rendono perplessi e li spaventano, agendo come catene ai loro piedi e come una grossa pietra legata attorno al collo. Molte persone si bloccano codardamente sotto l'influsso delle strazianti paure del ridicolo, del fallimento, dell'incognito, della vecchiaia, del rischio e della morte.
Possono tali paure essere eliminate? L'esperienza di Ercole suggerisce che si possono vincere elevando la coscienza ad un livello d'integrazione più alto. Quando la vita di una persona si focalizza su un proposito più elevato, le minacciose ombre della paura vengono respinte verso la periferia del pensiero. Fino a quando i mostri indeterminati della paura s'aggirano nel crepuscolo del subcosciente, essi avranno il potere di far impallidire le guance ed agghiacciare il cuore.
Un soldato intento a sconfiggere il nemico, rischia la propria vita. Una madre che strappa dal pericolo il suo bambino, dimentica le proprie paure. L'automobilista che si lancia sull'autostrada a velocità vertiginosa, mette a repentaglio la propria vita per amore dell'avventura. Queste persone hanno focalizzato la loro attenzione oltre il punto ove si trova la paura. L'individuo orientato spiritualmente concentra il suo pensiero su un livello così rarefatto, che la paura non vi può giungere.
 

5. Odio. L'odio ha le sue radici nella negazione. È l'opposto del desiderio di unione. Elevato ad una dimensione più alta, l'odio è trasmutato nel ripudio di tutto ciò che è irreale. Quando l'odio è spoglio d'ogni contenuto emotivo, può diventare un'energia che conduce l'uomo a respinge la forma per amore della vita dell'anima. Sull'arco inferiore l'odio è sicuramente distruttivo; sull'arco superiore, quando completamente purificato, può essere visto come l'altra faccia dell'amore.
 

6. Desiderio di potere. Durante gli ultimi secoli l'uomo ha liberato l'energia del potere molto di più che quella dell'amore. Come risultato si è avuto sbilanciamento e squilibrio.
Il potere, quando non è in correlazione con l'amore, è una forza che corrompe. Il motivo di molte tragedie nei rapporti umani deriva dal desiderio incontrollato di dominare la vita degli altri, di prescrivere e regolare la loro condotta. Colui che antepone considerazioni di potere ai principi etici, genera una lotta perpetua. Gli alti ideali che per secoli hanno servito da faro, fratellanza, cooperazione, idealismo, perdono sempre più il loro splendore a mano a mano che il potere diventa il fattore predominante nella società.
Quando però è trasmutata, la volontà di potere diventa la volontà di conseguire e la volontà di sacrificio. La dura ed egocentrica volontà si trasforma in benefico agente distributore di doni. Allora, in verità, il potere serve l'amore e l'amore glorifica il potere.
 

7. Orgoglio. Le mura costruite dall'orgoglio incarcerano l'uomo in modo più sicuro delle sbarre di una prigione. Legato dalle pesanti catene dell'autoesaltazione, guarda gli altri esseri umani con condiscendenza. In tal modo egli indebolisce il legame che stringe tutti gli uomini in un'indissolubile fratellanza. Ponendosi in disparte, oltrepassa sempre più il cerchio delle simpatie umane.
Ercole lottando con l'idra s'inginocchia, simboleggiando con questa posizione lo spirito di umiltà che deve essere raggiunto. L'esaltazione delle inclinazioni della personalità deve essere sostituita dalla tendenza all'autosacrificio.
 

8. Separatività. La mente analitica divide e suddivide, attribuendo più valore alla parte che non al tutto. Si dà importanza alle indicazioni della diversità, piuttosto che alla soverchiante realtà dell'unità. Questo modo di pensare così frammentato è in contrasto con l'impulso alla sintesi.
L'atteggiamento separativo è più conscio delle differenze tra gli uomini che non delle loro somiglianze; concepisce le religioni come una serie di unità in antagonismo, piuttosto che una singola espressione dell'impulso spirituale; considera l'opposizione delle classi nella società più importante della comune umanità che rende fratelli tuffi gli uomini; considera la terra come una serie di nazioni diverse anziché come un mondo unito.
Ercole dovette considerare l'idra come un unico mostro, non come una bestia con nove teste diverse. Fino a che cercò di staccare le teste una ad una non ebbe successo. Quando finalmente la considerò un'unità, ne uscì trionfante.
 

9. Crudeltà. La soddisfazione che gli uomini provano a far del male ad altri è la testimonianza dell'esistenza di tendenze malefiche che corrodono la mente. Il deliziarsi nel provocare sofferenza ai nostri fratelli è una malattia. Quest'orribile testa dell'idra deve essere distrutta una volta per sempre, prima che l'uomo possa dichiararsi umano. La vita moderna offre molti esempi di brutalità e sfrenata crudeltà. In molte famiglie, i bambini sono insultati, ridicolizzati e disprezzati da coloro che rifiutano di comprenderli. Mariti e mogli, con il divorzio, proclamano ogni giorno al mondo di essere vittime di torture mentali. Tribunali e ospedali offrono evidenti dimostrazioni dell'irrazionale piacere che gli esseri umani provano nel tormentarsi a vicenda. "Noi lo facciamo per provare il brivido", diceva ultimamente un giovane teppista, "non per denaro."
Questo mostro di crudeltà perde i suoi poteri quando è tenuto sollevato nell'aria, nella luce della ragione e della compassione. Il compito di mutare l'energia della crudeltà in quella della compassione attiva è ancora da effettuarsi. In due prove Ercole "uccise" quando avrebbe dovuto amare, ma nel segno dello Scorpione egli conseguì questa trasformazione, estirpando dalla sua natura una tendenza che lo avrebbe danneggiato in ogni sua futura impresa.
 

Questo è ciò che Ercole, psicologicamente parlando, ha conseguito in questa fatica. Ha fatto penetrare la luce negli oscuri recessi del subcosciente, preda delle mostruose forze che sguazzano nel fango degli impulsi subliminali e ha vinto i nemici che governano la sua stessa dimora. Un processo di purificazione ha avuto luogo; Ercole è ora pronto ad affrontare la prossima fatica, ove dovrà dimostrare la sua abilità nel controllare le facoltà e i poteri della mente.
 

Applicazioni alla Vita

La fatica nello Scorpione è quella che, da un certo punto di vista, ha monopolizzato le nostre risorse e continuerà ad essere così per un lungo tempo ancora poiché, diversamente da Ercole, non abbiamo ancora sconfitto l'idra. La maggior parte di noi è ancora impegnata con i futili metodi che Ercole impiegò all'inizio di questa prova.
Questo è, fondamentalmente, il problema dell'intera umanità ma, individualmente, noi siamo così profondamente impegnati con la nostra propria evoluzione che dimentichiamo la veduta più vasta. Se stiamo scalando la cima del monte in Capricorno, dobbiamo perdere di vista la personalità e cominciare a funzionare come anime.
Nei nostri momenti più elevati sappiamo, teoricamente, quali dovrebbero essere il nostro atteggiamento e le nostre azioni, eppure continuiamo a sguazzare nel fango. Perché? Per una legge fondamentale, per la quale ogni cosa in natura evolve in maniera sequenziale, un passo dopo l'altro, linea su linea, regola su regola. Se la nostra personalità si purificasse di colpo e tutta la forza dell'anima si precipitasse in essa, ne potrebbe derivare un'esperienza devastante. I nostri piedi vacillerebbero e verremmo spazzati via dal potere e dalla luce, dall'onniscienza e dall'onnipotenza della nostra anima. Non sapremmo come utilizzare tutto quello che avremmo avuto. Ciò non vuoi dire però che tutto quello che dobbiamo fare è di starcene comodamente seduti e lasciare che la legge agisca, abbandonare i remi ed aspettare che l'evoluzione ci conduca, un giorno, a destinazione. Significa che, al momento, siamo sul campo di battaglia del Kurukshetra e che abbiamo a che fare con l'idra nello Scorpione, poiché questo è il lavoro che oggi incombe sull'umanità.


La vera prova dello Scorpione non ha mai luogo finché non siamo coordinati, fino a che la mente, la natura emotiva e quella fisica non funzionino come un'unità. Allora l'uomo passa nel segno dello Scorpione dove il suo equilibrio è sconvolto, dove i desideri appaiono indomabili proprio quando egli pensa di essersene liberato, dove è oscillante e crede invece di essere equilibrato. Era quasi sicuro che la sua mente stesse cominciando a controllare la sua personalità, ma scopre invece che non è così. Studiando Ercole, scorgiamo noi stessi.
Ricordiamoci che ci sono tre cose che il discepolo deve fare nel segno dello Scorpione. Deve dimostrare, non alla Gerarchia, né ad altri, ma a se stesso, di aver superato la grande illusione; che la materia e la forma, non possono più avere presa su di lui. Ercole deve dimostrare a se stesso che la forma è semplicemente un canale d'espressione tramite cui prendere contatto col grande campo della manifestazione divina. Leggendo alcuni libri d'argomento religioso si potrebbe concludere che la forma, l'emozione e la mente siano il male, cose indesiderabili di cui disfarsi. Ma riflettendo sull'argomento è fondamentale capire il concetto che senza forma fisica non avremmo più il mezzo per prendere contatto con quella divina espressione che è il mondo materiale. Dio è in tutti gli esseri umani, in questo fisico, tangibile mondo in cui viviamo, e se noi non avessimo una forma né alcuno dei cinque sensi, non avremmo più i mezzi per percepire la divinità che dimora nella forma.


La personalità non deve essere né uccisa, né calpestata, ma deve essere riconosciuta come il triplice canale d'espressione dei tre aspetti divini. Tutto dipende da come noi utilizziamo questa triplice personalità, se per fini egoistici o divini. La grande illusione è l'utilizzazione della personalità per fini egoistici.
Per riassumere l'intero argomento, nel segno dello Scorpione, il Sé è determinato ad uccidere il piccolo sé per fargli apprendere il significato della resurrezione.
Che cos'è la morte?
Vi sono tre segni di morte nello zodiaco; tre grandi morti hanno luogo man mano che progrediamo intorno al campo della vita. Nel Cancro abbiamo la morte dell'essere elementare (l'uomo), affinché l'essere umano possa venire in esistenza. Attraversando lo Zodiaco si può sempre dire: "Qui avviene la morte allo scopo di ..."
 

La morte è sempre un entrare in una vita più "completa", in una più piena esperienza, in una più ampia realizzazione e libertà d'azione. E' la morte della personalità affinché l'anima possa dominarla ed esprimere la vita attraverso di essa. Nei Pesci abbiamo la crocifissione, la morte di un salvatore del mondo che ha adempiuto al suo compito in modo perfetto.
La morte, in astrologia, può significare diverse cose. Può forse significare che si sta per morire. Questa è solo una delle interpretazioni. Forse si tratta di un'antica emozione, ormai superata, che sta morendo; forse sono alcune idee ormai cristallizzate, dei dogmi, che hanno governato per lungo tempo le nostre attività e che ora devono semplicemente aver fine e a noi pare strano come abbiamo potuto ragionare in tal modo. Quella linea di pensiero è dunque morta. E cosa buona avere una visione più ampia ed imparare ad interpretarla nei vari aspetti della personalità.
 

Scorpione, Segno della Magia

Fare magia non significa fare cose strane e insolite: vera magia è che l'anima si esprima tramite la forma. La magia nera è l'uso della forma al fine di ottenere ciò che noi vogliamo per la forma. La magia nera è puro egoismo. La magia bianca è l'uso dell'anima allo scopo di elevare la condizione umana, utilizzando la personalità. Perché lo Scorpione è il segno della magia?
Un antico libro dice: "La Vergine è la strega che prepara gli ingredienti che devono essere pesati nella Bilancia e nello Scorpione il lavoro magico viene continuato." Dal punto di vista dell'aspirante ciò significa che nella Vergine si scopre il Cristo in se stessi, nella propria interiorità, nutrito dalla forma attraverso le età. Nella Bilancia, si fluttua fra le paia di opposti, la forma o la natura Cristica, finché non si raggiunge l'equilibrio tra spirito e materia. In Scorpione, siamo messi alla prova per vedere chi trionferà: la forma o la natura Cristica, il Sé superiore o il sé inferiore, il reale o l'irreale, la verità o l'illusione. Questa è la fondamentale qualità dello Scorpione.

Costellazioni e Stelle

Il Toro, che è opposto allo Scorpione, è il segno del desiderio espresso in maniera predominante sul piano fisico come sesso. Nel cuore dello Scorpione troviamo Antares, una delle quattro stelle regali, una stella rossa. Il rosso è il colore del desiderio e questa è la stella più rossa che vi sia in cielo, simboleggia il rosso del desiderio che sottostà ad ogni manifestazione della vita divina.
In Gemelli, dove si raccolgono i pomi aurei, Ercole lottò anche con Antares. Qui, nello Scorpione, ci troviamo ancora a fronteggiare una stella rossa. Perché? Perché il problema dell'umanità in questo nostro grande sistema solare è quello dell'attrazione fra gli opposti (che è il desiderio). Vi è sempre una dualità tra ciò che è desiderato e colui che desidera. L'Aquila è permutabile con lo Scorpione. L'Aquila ha molto a che fare con gli Stati Uniti e la freccia del Sagittario, il segno successivo, è anche dominante nell'emblema degli Stati Uniti. L'aquila è l'uccello che sta oltre il tempo e lo spazio, e mentre Ercole lotta con l'idra, guarda in alto, vede l'aquila e ricorda che egli è venuto in incarnazione e che dovrà volare indietro per tornare nel luogo da dove venne.
Vi sono tre costellazioni connesse con questo segno che sono straordinariamente interessanti. La prima è il Serpente, il serpente dell'illusione, il serpente che incontriamo nella Genesi e che ingannò Eva. La seconda è Ofiuco, l'uomo che lotta contro il serpente. Nello Zodiaco antico il serpente è rappresentato nelle sue mani. Egli lo afferra con entrambe le mani e pone il piede sul suo cuore, che è la stella rossa del desiderio. Nel far questo, egli guarda verso la costellazione che noi vedemmo nella Bilancia, la Corona. In tal modo abbiamo la personalità simboleggiata da Ofiuco che lotta con il serpente dell'illusione, con la Corona tenuta dinanzi a lui e verso cui aspira. La terza costellazione Si chiama Ercole e raffigura l'aspirante che non guarda la Corona, ma l'Aquila. La personalità guarda la Corona e dice: "Sto attraversando molte difficoltà, l'ambiente mi è ostile, le mie condizioni familiari sono difficili, ma un giorno io otterrò la Corona". Ercole, il discepolo, non si interessa della corona, ma guarda l'aquila, l'aspetto spirito. E' occupato con quel meraviglioso simbolo di luce emergente che rende possibile ogni vittoria. Manteniamo dunque i nostri occhi fissi sull'aquila; facciamo scendere il fuoco; non guardiamo in terra; centriamoci nella divinità.

 

 

1. A cominciare dalla fatica in Scorpione, la descrizione dei mito è scritta dal Dr. Franchis Merchant, poiché fra le carte di A.A.B non furono trovati ulteriori testi. Per i dettagli della storia egli ha utilizzato il miglior materiale disponibile, strutturandolo nella cadenza giambica dell'Antico Commentario. Altro materiale di A.A.B. è usato come sempre con alcune riscritture e necessari raggruppamenti.