©
Nello C.
Il tuo browser non supporta il tag embed per questo motivo non senti alcuna musica
La luna è il satellite della terra, gira
intorno ad essa con un ritmo di circa 28 giorni e, come è noto, provoca
una serie di fenomeni tra i quali quello più evidente e noto è il flusso
delle maree che ha trovato anche il conforto della scienza. Meno
evidente dal punto di vista scientifico ma evidente dal punto di vista
simbolico o psicologico è il collegamento con la ciclicità mensile
femminile oppure il collegamento con il periodo di gestazione dal
concepimento alla nascita.
Nel sistema astronomico tolemaico e comunque in generale presso tutti i
popoli antichi, la luna non è un satellite della terra ma è strettamente
connessa con il sole per l’evidente collegamento che veniva trovato con
le fasi di crescita e decrescita del disco lunare. Dall’osservazione dei
fenomeni naturali connessi con le stelle, in particolare con i sette
pianeti ed i dodici segni zodiacali, è stata costruita tutta la
tradizione mitologica sia del bacino del mediterraneo che di altre
culture. Queste tradizioni ci hanno tramandato una visione del mondo che
comprende sia la sua creazione che il rapporto tra il mondo stesso e
l’uomo oltre che una profonda spiegazione della natura nascosta
dell’uomo.
Vale la pena di rammentare che l’osservazione dei fenomeni naturali è
stato l’oggetto della filosofia dei cosiddetti presocratici i quali
cercavano l’origine delle cose non ancora nell’uomo ma nei fenomeni
naturali come potevano essere conosciuti; così si rammenta Talete che
fondava l’origine delle cose nell’acqua, Anassimene nell’aria, Eraclito
nel fuoco ed Empedocle nei quattro elementi.
Astrologicamente l’elemento acqua, stato liquido della materia, è
elemento instabile ed in movimento continuo, è elemento che impasta la
terra e crea le cose materiali, si adatta al recipiente in cui è posta e
per tale motivo esprime la passività, quindi anche la tendenza alla
autoanalisi ed alla meditazione. Ulteriori analogie rammentano la
sensibilità, la meditazione e la memoria.
L’elemento aria, stato gassoso della materia, è elemento volatile ed
impalpabile, leggero, tendente all’espansione illimitata. É elemento
mobile per eccellenza e per tale motivo è mezzo di collegamento delle
idee e rappresenta la capacità di comprensione delle cose.
L’elemento fuoco, stato igneo della materia, rappresenta la consumazione
della materia quindi anche la sua trasformazione. É elemento distruttore
quando consuma la materia ed elemento vivificatore quando riscalda e
purificatore quando distrugge gli aspetti negativi.
L’elemento terra, stato solido della materia, è elemento denso e fisso
con una forma definita. É tangibile e, quindi, elemento che favorisce
l’analisi concreta della cose e l’attività realizzatrice sperimentale,
la praticità e la tenacia.
Tradizionalmente la luna è analogicamente collegata con l’elemento
acqua, infatti presiede al ritmo della vita degli oceani per il flusso e
riflusso; rappresenta la vegetazione ed in generale la fertilità della
natura. Ha domicilio, per la sua natura acquea, nel segno del cancro,
segno di acqua sorgiva che zampilla dalla fonte di nascita. Il segno del
cancro corrisponde all’inizio dell’estate, fase successiva alla
primavera che ha risvegliato la natura dal letargo invernale, momento
che segna il trionfo della natura ormai in tutto il suo splendore,
quando offre tutti i frutti per il sostentamento dell’uomo, quindi ben
si comprende come sia collegato con la maternità e con gli aspetti
alimentari della vita e come si comprenda il collegamento con lo stomaco
ed i seni apparati in comune con la luna. Il segno del cancro è un
crostaceo particolarmente prolifico, vive dentro un guscio che
simbolicamente ricorda tutto ciò che è in gestazione; cammina a ritroso,
marcia in avanti e “guarda” all’indietro il che fa pensare alla sua
tendenza di ripensare al passato, all’interno di se stessi,
all’introspezione.
In oriente, Egitto, Caldea, Mesopotamia, dove sono nate le civiltà, la
vita era prevalentemente agricola, fondata sulla terra e l’acqua dei
fiumi che inumidisce la terra e la fertilizza; da ciò nasce il culto
simbolico della madre-terra e della grande-madre. Questo aspetto
simbolico è stato poi associato alla luna perché ne fu intuita
l’influenza sulle acque e sui terreni, base della vegetazione.
I simboli arcaici lunari erano costituiti dapprima da totem, pietre e
alberi, poi la luna è stata collegata agli animali, così la divinità
lunare Ecate era raffigurata come il cane tricefalo; Artemide era
raffigurata come una orsa, Iside come una vacca (che si unisce al toro
Apis corrispondente ad Osiride), Cibele come una leonessa.
Successivamente la simbologia lunare, superata anche la fase animale, è
stata collegata a divinità di fattezze umane così si ricorda Ishtar a
Babilonia, Iside in Egitto, Astante in Fenicia; nel mondo greco
rammentiamo le più antiche Gea, Rea e poi Demetra, Artemide Diana ecc.;
mentre più vicino a noi come tempo e come religione, rammentiamo la
Vergine Maria.
La luna riceve la luce dal sole ed è, pertanto, in stretta relazione con
esso. Mentre il sole rimane sempre lo stesso durante il suo ciclo
annuale, la luna è in continua trasformazione, si muove rapidamente,
cambia di posizione e di forma; così è noto che dopo essere scomparsa,
come luna nuova congiunta con il sole, ricomincia a crescere fino a
diventare piena e successivamente decresce fino a scomparire di nuovo
per dare inizio ad un’altra fase di crescita; questo è il ciclo di
lunazione. Questo ciclo si riferisce allo stato di relazione tra il sole
e la luna e se definiamo il sole come il “maschile” e la luna come il
“femminile” possiamo ragionevolmente ritenere che il ciclo di lunazione
simboleggia il rapporto tra uomo e donna. Se poi definiamo il sole ed il
maschile come aspetto “spirituale-mentale” e la luna ed il femminile
come aspetto inconscio ne potremmo concludere che il rapporto sole-luna
è il rapporto tra conscio ed inconscio dell’essere maschile.
Così nella luna nuova quando questa si congiunge con il sole, l’aspetto
animico viene fecondato dal sole spirito mentale secondo la natura
propria della posizione del sole nello zodiaco ed inizia il ciclo
mensile, nella fase crescente verranno valorizzati gli elementi psichici
di realizzazione di uno scopo concreto oppure un aspetto della propria
esistenza viene abbandonato in favore di un altro ovvero viene visto
sotto un'altra luce; nella fase del primo quarto, quadratura con il
sole, l’azione subisce una stasi dell’espansione che consente una messa
a fuoco della forza realizzatrice, che riprende fino alla luna piena, in
opposizione con il sole, quando raggiunge il massimo splendore cosicché
quanto era nei propositi formulati all’inizio della lunazione trova
realizzazione; è il momento della massima espansione dello spirito o di
attività. Nella successiva fase decrescente quanto realizzato nella fase
precedente viene interiorizzato e reso cosciente cosicché è possibile
che quanto realizzato possa essere diffuso nel cerchio sociale del quale
si fa parte.
Altro aspetto della lunazione è quello relativo al rapporto tra la luna
di nascita e la luna di rotazione. La luna di nascita è la posizione che
questa aveva al momento della nascita che evidentemente rimane fissa in
quel punto per tutta la vita, la luna di rotazione è la luna così come
gira nello zodiaco mese dopo mese e nella rotazione costituisce gli
aspetti positivi e negativi propri delle distanze angolari partendo dal
punto fermo della luna di nascita, così la luna di rotazione partendo
dalla congiunzione della luna di nascita è come se fosse luna nuova,
quindi nel percorso ascendente forma un aspetto di quadratura poi una
opposizione, una seconda quadratura nella fase discendente ed una nuova
congiunzione. Seguire anche questo aspetto lunare nel tempo settimanale
e mensile rivela immediatamente per esperienza diretta propria la natura
del rapporto tra l’agire quotidiano e la posizione che la luna di
rotazione assume rispetto a quella di nascita.
Si tratta di mera esperienza individuale difficilmente riconducibile ad
una sintesi che altri possano fare proprio perché è esperienza
personale.
Luna chiara e luna nera. Rapporto tra luna e sessualità. Luna, genialità
e arte.
Scolasticamente possiamo ricostruire la condizione dell’uomo primitivo
attraverso il rapporto tra coscienza ed inconscio distinguendo le varie
fasi che il primitivo ha attraversato per giungere alla coscienza del
mondo.
All’inizio la coscienza non è sviluppata e predomina l’inconscio; il
primitivo ancora non ha sviluppato una psiche distinta dal mondo che lo
circonda quindi non è ancora in grado di porsi come soggetto distinto
dalla natura. Questa condizione si manifesta attraverso l’elaborazione
del mito e del simbolo che, dunque, sono mezzi che aiutano l’infanzia
dell’umanità a darsi una spiegazione di ciò che la circonda, ivi
compresa la risposta alla domanda da dove vengo. La proiezione del mondo
psichico avviene in forma cosmogonia come mitologia della creazione. In
generale la creazione viene sempre presentata come creazione della luce
cosicché si può fare una analogia della nascita della coscienza come
nascita della luce in contrapposizione all’inconscio come buio, mancanza
di luce.
Uno dei simboli originari è il cerchio, figura senza inizio e senza
fine, che viene associato per esempio all’uovo. In questo momento il
rotondo è ancora divinità, è il luogo dove nasce il mondo, mondo ancora
indifferenziato dove non esistono gli opposti e non vi è ancora
percezione della differenza dei sessi. La circolarità viene
rappresentata dal serpente ouròboros di forma rotonda che si morde la
coda. É un antico simbolo egiziano di cui è detto: draco interfecit se
ipsum, maritat se ipsum impraegnat se ipsum. Dunque è uomo e donna,
attivo e passivo, genera e uccide.
Il rotondo e l’ouròboros sono la rappresentazione simbolica dello stato
primitivo come infanzia dell’umanità che può essere fatta corrispondere
all’infanzia dell’uomo, cioè al bambino. Questo simbolo corrisponde ad
un momento dello sviluppo dell’umanità che può essere ricordato nella
psiche di ogni essere umano.
Il momento di cui parliamo è il momento dell’esistenza del paradiso
terrestre dove l’anima ha la sua dimora premondana ed è il tempo
anteriore alla nascita dell’io. Il sole, la luna e le stelle come
simboli del tempo e della transitorietà ancora non sono stati creati e
l’esistenza non è ancora tempo ma eternità. Il mondo viene sperimentato
come una unità con il tutto, con il creato che poi è quello che lo nutre
e lo protegge in una condizione rassicurante, dunque è visto come una
Grande Madre buona, rifugio sicuro.
Quando la coscienza evolve verso l’autocoscienza e quindi comincia a
riconoscersi e distinguersi come io, allora apprende la percezione del
buio in opposizione alla luce, percepisce il tempo e scopre la morte.
Scopre l’aspetto cattivo della Grande Madre che da indifferenziata,
ugualmente maschile e femminile, si scinde negli opposti l’uno diventa
il due, nasce il cielo e la terra, il sopra ed il sotto, il giorno e la
notte, la luce e le tenebre.
É il momento della presa di coscienza degli opposti e della presa di
coscienza che la conoscenza del mondo diventa possibile solo attraverso
le contrapposizioni, dunque nasce la percezione della solitudine, della
sofferenza, del lavoro, della malattia e della morte. Lo stadio della
scissione della Grande Madre fa iniziare l’indipendenza dell’io e della
coscienza; nato il principio degli opposti si afferma lo stadio della
crescita del maschile che tenta di superare la forza matriarcale.
In una fase successiva, di progressivo superamento della fase
matriarcale, l’io si sviluppa come coscienza dell’io stesso affrancato
dal dominio dell’inconscio e si afferma come rappresentazione del mito
dell’eroe che, spesso, combatte contro il serpente o il drago e vince,
con ciò significando che ha combattuto contro il femminile della Grande
Madre ed ha vinto affermando il lato maschile e solare. Questo aspetto è
il mito solare per il quale l’eroe la sera viene ingoiato dal mare ad
occidente, lotta durante la notte con il drago e risorge ad oriente come
sole che ha sconfitto il buio vincendo l’oscurità. Vale la pena di
rammentare che in tutte le religioni misteriche il candidato alla
iniziazione deve affrontare i pericoli del mondo sotterraneo, deve
superare sette porte o trascorrere le dodici ore notturne nell’emisfero
oscuro come riferisce Apuleio nei misteri di Iside. I misteri, come nel
caso dei misteri di Iside, culminano con l’identificazione dell’iniziato
con il dio solare; così l’iniziato riceve la corona della vita,
l’illuminazione suprema.
Si ricorda l’Orestiade in cui il figlio uccide la madre per vendicare il
padre e con l’aiuto del lato paterno-solare, introduce l’epoca del
patriarcato, momento in cui assume il predominio il lato maschile della
coscienza collegato con lo spirito e con il sole ormai in
contrapposizione con l’inconscio del matriarcato.
Con il consolidarsi del maschile e della coscienza dell’io la lotta
contro il drago corrispondente alla Grande Madre si trasforma nella
lotta dell’io per la propria liberazione. Il passaggio al patriarcato
comporta la nascita di nuovi valori, così l’eroe (cioè l’io cosciente),
superata l’antica fase della lotta con il drago, si trova di fronte ai
valori patriarcali costituiti dall’autorità, dalla disciplina e dal
potere detenuto dal capofamiglia che è il solo padrone del figlio e la
madre è solo fattrice e nutrice.
É il momento nel quale il figlio desidera uccidere il padre per
affermare se stesso. Non entriamo nelle varie teorie che hanno cercato
di spiegare il fenomeno ci limitiamo ad indicare qualche autore al quale
si rinvia, come R. Briffault, B. Malinowski, E. Newman, S. Freud.
In sintesi l’evoluzione della coscienza ha portato alla liberazione
dell’uomo dal potere dell’inconscio che come insegnano i miti e la
simbologia, è femminile. In particolare il simbolo per eccellenza della
coscienza matriarcale è la luna.
Il femminile è, dunque, tradizionalmente collegato al simbolo luna la
cui mobilità ed il cui ciclo di circa 28 giorni è analogicamente
collegabile con i cicli mensili femminili per il che è possibile
l’ulteriore analogia per la quale si può ritenere che la fase di luna
crescente corrisponda alla fase preovulatoria, fase di rinnovamento
della fertilità e perciò può corrispondere alla stagione della
primavera. La fase di luna piena può corrispondere alla fase ovulatoria,
fase di piena fertilità perciò può corrispondere alla stagione
dell’estate – momento di massimo rigoglio della natura -. La fase di
luna calante può corrispondere al rilascio dell’ovulo che può essere
fecondato, in caso contrario va in decomposizione, pertanto può
corrispondere alla stagione dell’autunno. La fase della luna nera può
corrispondere alla fase mestruale, dunque alla stagione invernale
sinonimo di oscurità, distruzione e morte.
Non sorprende, quindi che la luna fin dai primordi abbia agito
fortemente nella psiche dell’uomo e che abbia suscitato tutte le
attribuzioni analogiche con il femminile.
La ciclicità l’ha collegata con il tempo e con il ritmo
morte-nascita-vita-morte. Così l’uomo originariamente ha tentato di
superare l’angoscia delle forze sconosciute con il rito magico mediante
il quale riteneva di operare in modo tale che la sua capacità di azione
fosse favorita da una qualche influenza sull’oggetto dell’azione stessa;
così nel rito fatto per favorire la caccia o la guerra riteneva di
ottenere un’influenza diretta sulla selvaggina o sul nemico. Non
riusciva a comprendere ancora che il rito, invece di operare
direttamente nei confronti dell’oggetto, opera psicologicamente sul
soggetto che lo pratica trasformando o aumentando la sua capacità di
azione.
La Grande Madre, come pure la luna, oltre agli aspetti positivi della
vita, ha gli aspetti negativi collegati alla scomparsa della luna, la
luna nera. Questa viene vista come regina degli inferi, funesta e
apportatrice di angosce è la madre terribile e castrante. Nel mito si
ricordano Lilith, Ecate, Empusa, Persefone ecc.
Rammentiamo brevemente il mito di Persefone. Figlia di Demetra e Zeus fu
rapita da Ade, divinità dell’aldilà, che la portò negli inferi per
sposarla. Demetra, divinità della fertilità della natura e delle messi,
cercò invano la figlia, quando scoprì che era stata rapita, accompagnata
da Ecate cercò di riaverla ma invano. Perciò, adirata, cessò di produrre
frutti e messi cosicché la natura visse un eterno inverno. Zeus
allarmato delle conseguenze propose ad Ade un compromesso per il quale
Persefone avrebbe trascorso sei mesi con lui nell’ade e sei mesi con la
madre sulla terra con ciò ristabilendo la fasi di primavera-estate ed
autunno-inverno; i sei mesi alternati farebbero riferimento alla
circostanza per la quale Persefone dopo il rapimento avrebbe mangiato
sei semi di melograno e non altra frutta che pure le era stata offerta.
Ecate è una dea di tradizione greco-romana ma di origine indoeuropea.
Era una divinità psicopompa, in gradi di viaggiare tra il mondo degli
uomini ed il regno dei morti. Veniva raffigurata anche con una torcia in
mano perchè in grado di accompagnare anche i vivi nel regno dell’Ade.
Era la dea degli incantesimi e degli spettri. Le sue figlie erano
chiamate Empuse. Era raffigurata nella triplicità di giovane, adulta e
madre, vecchia ed era associata alla luna nella sua fase calante.
Empusa di natura femminile, era di forma cangiante, così poteva apparire
come cagna o vacca oppure mutare l’aspetto in donna seducente che si
intrufolava nei letti dei giovani. Veniva raffigurata talvolta con una
gamba di sterco di asina ed una di bronzo oppure con il retro di asina e
sandali di bronzo.
Lilith è un mito antichissimo che troviamo nella tradizione
sumerico-accadica, egizia, greco romana e successivamente identificata
con le streghe del medioevo in evidente antitesi con la Madonna e più
recentemente ripresa nelle fiabe che ancora oggi si raccontano. Il mito
e la raffigurazione sono quanto mai vari e risentono gli effetti delle
singole civiltà, dell’evoluzione storica delle società unitamente
all’evoluzione sociale ed economica.
Sull’etimologia del nome ci sono varie interpretazioni dalle sumeriche
Lulu che significa libertinaggio, lilitu e lilu figure maligne di demoni
alle ebraiche Layl o anche Laylah cioè notte nel significato di spirito
della notte. In generale si tratta di demoni notturni che eccitano la
voluttà, l’oscurità della sessualità sfrenata che insidia e sottomette
l’uomo. Queste figure sono poi transitate nel mondo greco come Ecate,
Lamie, Erinni o Empusa.
In un famoso bassorilievo sumero viene rappresentata come una donna
completamente nuda, con le braccia aperte, i capelli costituiti da
serpenti arrotolati, le ali dietro la schiena ed i piedi sono simili
agli artigli di un avvoltoio muniti di grandi unghie.
Nella tradizione ebraica Lilith viene indicata come la prima moglie di
Adamo creata come Adamo ma usando materia diversa come sedimenti e
sudiciume invece che polvere pura. Rabbi Jehudah disse: Da principio la
creò ma quando l’uomo la vide piena di saliva e di sangue se ne
allontanò, tornò a crearla una seconda volta, come sta scritto: Questa
volta. Questa e quella della prima volta.
La saliva che la ricopriva è un chiaro riferimento sessuale che può
essere associato al cosiddetto bacio profondo, mentre il sangue può fare
pensare al periodo mestruale e per estensione far intendere il momento
carnale e fisiologico femminile.
I rapporti tra Adamo e Lilith, però, non sono facili e la tradizione
riporta dei loro congiungimenti fatti secondo l’uso comune e tuttavia
Lilith non gradiva la posizione sottoposta ad Adamo ed insisteva per
giacere sopra di lui rivendicando la parità che però non le venne
concessa e fu precipitata (oppure scappò) all’inferno dove prese ad
unirsi con satana.
Per approfondimenti su Lilith
Lilith _______________________________________
|