GERVAISE CLAUDE
(Sec. XVI). Compositore francese, attivo probabilmente alla corte di Francesco I di Francia. É attestato che Gervaise vivesse in stretto contatto con i musicisti della Chambre du roi (Atto di stato civile, datato 1º-VIII-1555, redatto in occasione del battesimo di suo figlio Noël, in cui Gervaise è citato come musicien et compositeur habitant à Paris. La maggior parte della produzione di Gervaise è costituita da arrangiamenti strumentali di danze tramandate oralmente o di chansons e venne pubblicata da N. Du Chemin e Attaignant. Notevole nell'opera di Gervaise è l'abilità nella stilizzazione di danze alle quali conferisce l'andamento di Bransle gays, Bransle de Poictou o Bransle de Champagne. Gervaise si rifà ad alcuni schemi di danze straniere, quali la Passemaize e la Pavanne venitienne. La sua opera è una preziosa fonte di informazioni sulla pratica strumentale dell'epoca e permette di farsi un'idea dei ritmi di danza allora in voga. F. Poulenc (1899-1963), che amava rifarsi a quel secolo, compose una Suite sulle danze di Gervaise.
La Musica di GERVAISE Claude
Bransle 3 |
|
Bransle 6 |
|
Bransle 7 |
|
Bransle de Champagne |
|
Almande |
|
Gailarde |
|
Bransle de Champagne7 |
|
Bransle de Chamagne8 V |
|
Bourre |
|
La musica di:
Campion François, Des Pres Josquin, Antonio de Capazon, Dowland John
El grillo |
|
Reis Glorios |
|
Gavotte |
|
Gigue |
|
Intermedio para Kyrie |
|
Tiento |
|
The Frog Galliard |
|
Come again |
|
Der Winter |
|
TIELMAN SUSATO
(Forse Tilman, Thylman, Thielemann) (Nato aSoest, Vestfalia, ca. 1515 morto ca. 1566). Nel 1529 era ad Anversa in qualità di calligrafo; dal 1531 al '49 fu attivo nel corpo dei musicisti della città (Stadsspellieden), e inoltre suonatore di trompet durante le funzioni liturgiche nella chiesa di Notre-Dame. Come editore pubblicò oltre 50 volumi di musica in cui sono contenute anche composizioni sue. Collaborò con Clemens Papa e ne stampò musiche. Pubblicò anche antologie contenenti madrigali chansons francesi nonché musica sacra e mottetti su testi latini e fiamminghi di autori come Josquin, Janequin, C. de Rore, Lasso, Goudimel, Willaert, Crecquillon e altri. Dal 1543 al '50 fu attivo come stampatore di musica e dal 1551 al '61 aggiunse a questa l'attività di negoziante. Conobbe Orlando di Lasso, di cui fu il primo stampatore. Il figlio Jacob (? - forse Anversa, 1564) continuò l'attività paterna ma pubblicò soltanto il "Premier Livre" de Chansons di Lasso, giacché morì in quello stesso anno.
La Musica di TIELMAN Susato
Allemande |
|
Tausend Dukaten Sak |
|
Mon Amy |
|
Gagliarda |
|
Ronde |
|
Allemande II |
|
Allemande III |
|
Hoboe chen tanz |
|
Pavana "La battaglia" |
|
Deutscher Tanz |
|
Couranta |
| | |
PRAETORIUS MICHAEL
Nato a Creuzburg, Turingia nel 1571 e morto a Wolfenbüttel nel 1621. Il cognome originale di questo musicista era probabilmente Shultheiss o Shultze; difatti in tedesco Shultze significa pressoché sindaco, corrispondente al latino praetor e da qui il cognome latinizzato. Dopo aver intrapreso gli studi a Torgau, frequentò la scuola latina di Zerbst e dal 1585 l'Università di Francoforte sull'Oder, occupando un posto di organista alla Marienkirche. Lo lasciò nel 1589-90 per entrare al servizio del duca Heinrich Julius Halberstadt, il quale lo invitò a partecipare come organista all'inaugurazione del grande organo (59 registri!) del castello di Gröninger presso Halberstadt, costruito da D. Beck, alla quale convennero 50 fra i maggiori e più famosi organisti e organari dell'epoca, tra cui H. Compenius, C. Schmiedlein e H. L. Hassler (1596). Nel 1602 si recò a Ratisbona e subito dopo a Praga; nello stesso anno si stabilì a Wolfenbüttel ove nel 1604 fu nominato dal duca Kappelmeister; l'anno seguente entrò in collaborazione con l'organaro E. Compenius e iniziò la pubblicazione delle sue prime composizioni. Rimase a Wolfenbüttel fino al 1613, anno della morte del duca, poi visse a Dresda dal 1613 al 1616; vi conobbe H. Schütz e fu maestro di cappella a Naumburg (1614). Nel 1616 fu ad Halle e nel 1617 a Sondershausen ove riorganizzò la cappella di corte; nel 1618 fu invitato con Scheidt e Schütz ad allestire i concerti del duomo di Magdeburgo. Nel 1619 fu a Lipsia e a Norimberga; in questo stesso anno progettò, tra l'altro, la costruzione di un organo non realizzato a quei tempi e messo in opera soltanto 3 secoli dopo (1921), nell'Istituto di musicologia a Friburgo da O. Walcker in collaborazione con W. Gurlitt. Tornato a Wolfenbüttel (era stato anche a Kassel) nel 1620, vi morì pochi mesi dopo. In punto di morte musicò ancora il Salmo 116 (117) per la raccolta Angst der Hellen di B. Grossmann.
La Musica di PRAETORIUS Michael
Spagnoletta |
|
Ballet |
|
Volte |
|
Bourrèè I |
|
Bourrèe II |
|
Chevau |
|
I MUSICISTI ANONIMI
XIII e XIV secolo
Morte della ragione |
|
Tempus gelidus |
|
Monçon venia el Moço |
|
La Caccia |
|
Saltarello |
|
Alle Psallite |
|
Danza dei Bastoni |
|
Pat a pan |
|
La rotta |
|
Saltuccio |
|
Saltarello I |
|
Tres morillas |
|
Entrada del temps clar |
|
Danza medievale |
|
Eco la primavera |
|
Corrento |
|
La gamba |
|
Dirindrin |
|
Troto |
|
Ego sum albas |
|
Chi più vol sapere |
|
Giunge el bel tempo |
|
Cançon legere a entendre |
|
Chanson de toile |
|
Beata viscera |
|
Ah! Robin |
|
Amor cal tuo soggetto |
|
Aquila altera |
|
Battaglia |
|
Bayard |
|
CANZONIERE DEL BIANCOSPINO
- 1480 -
Else, else |
|
Ach, reine, zait |
|
Tertius |
|
Gentil Madonna |
|
Swantheo Martina |
|
Auf rief ein hübsches fräulein |
|
Ich sachs eins mals |
|
Der fuchsschwanz |
|
Die Katzenpfote |
|
- MP3 -
Per la Musica e Canti Massonici consultare l'ampia sezione
Chanson du Franc-Maçon hors des loges |
|
|
Couplets pour une loge d'adoption |
|
|
L'Initiation d'Arlequin |
|
|
| | |
(
Vai a Indice Musica
Rinascimentale)
|