Il tuo browser non supporta il tag embed per questo motivo non senti alcuna musica

State ascoltando

"Gute Nacht"

 

Gute Nacht
Musica massonica attribuita a Mozart

 

 

Questo canto si ritrova in un Canzoniere (1) del 1842, il quale pur non includendo partizioni, imputa la musica a Mozart.

In un altro Canzoniere tedesco (2) pubblicato nel 1863, la data è dubbia ma è quella che è presente alla fine della prefazione, è riportata la stessa canzone, con parole un poco diverse, la cui melodia è anche qui attribuita a Mozart.

Presentiamo la partizione originale come anche i due testi.
Ad onor del vero, occorre dire che non si tratta di nessuna melodia conosciuta di Mozart, e gli stessi musicologi dubitano fortemente di questa attribuzione.

 

Testo del 1842

 

 

Gute Nacht!
Unser Tag'werk ist vollbracht.
Froh genossen floh'n die Stunden
Von der Eintracht Band umwunden;
Allen, die sie froh vollbracht,
Gute Nacht.

Harmonie
Flieh aus unserm Kreise nie!
Im Bewusstsein edler Thaten,
Reicher, schöner Segenssaaten,
Schweb' um uns so spät als früh
Harmonie!

Süße Ruh'
Führ' die stille Nacht uns zu
Ach, in Krankheit, Schmerz und Kummer
Flieht jetzt Manchen Ruh' und Schlummer!
Jedem Dulder ströme zu
Sanfte Ruh'!

Gute Nacht!
Allen Brüdern, gute Nacht!
Säh'n wir Einen hier nicht wieder, -
Dann tön' ihm im Klang' der Lieder:
"Auch dir, der nicht mehr erwacht,
Gute Nacht!"

 

Buona notte!
Il nostro compito di questo giorno è compiuto.
Nella gioia trascorsero le ore
Nei laghi dei legami della concordia;
A tutti quelli che lì sono transitati nella gioia
Buona notte!
Armonia
Non distaccarti mai dai nostri ranghi!
Nella coscienza di nobili azioni,
Di ricchi e belli semi di felicità provvidenziale,
Cingici sia la sera come la mattina,
Armonia!
Dolce riposo,
Portaci la pacifica notte.
Ah, nella malattia, il dolore e la preoccupazione
Il riposo ed il sonno fuggono più di uno ora!
A chi soffre con pazienza, affluisci,
Dolce riposo!
Buona notte!
A tutti i fratelli, buona notte!
Se non dovessimo rivederne qui uno,
Allora risuoni per lui nel suono dei nostri canti:
"Anche a te che non ti sveglierai più,
Buona notte!"

 

Testo del 1863

 

 

1. Gute Nacht, gute Nacht!
Unsre Arbeit ist vollbracht.
Von dem Bruderband umschlossen,
ist uns schön der Tag verflossen.
Wer ihn froh mit uns vollbracht.
Gute Nacht, gute Nacht!

 

2. Harmonie, Harmonie,
weich aus unserm Kreise nie!
Laß uns baun in Frieden alle
unsers Tempels stille Halle!
Schweb um uns voll Sympathie,
Harmonie, Harmonie!

 

3. Süße Ruh, süße Ruh,
führe nun die Nacht uns zu!
Ach, in Krankheit Schmerz und Kummer
Flieht wol manchen jetzt der Schlummer!
Jedem Dulder ströme zu
Suße Ruh, süße Ruh!

 

4. Gute Nacht, gute Nacht!
Allen Brüdern, gute Nacht!
Säh'n wir einen hier nicht wieder,
tönet ihm im Klang der Lieder:
dir auch, der nicht mehr erwacht,
Gute Nacht, gute Nacht

 

1. Buona notte, buona notte!
I nostri lavori sono compiuti.
Preso nei legami fraterni,
una bella giornata per noi è passata.
A chi l'ha trascorsa nella gioia con noi.
Buona notte, buona notte!


2. Armonia, armonia
non lasciare mai i nostri ranghi!
Permettici di costruire insieme tutti in pace
Del nostro tempio la pacifica sala!
Cingici della tua benevolenza,
Armonia, armonia!


3. Dolce riposo, dolce riposo
Portaci la notte adesso!
Ah! Nella malattia, il dolore e la preoccupazione
il sonno sembra fuggire più di uno ora!.
A quello che soffre con pazienza, affluisci,
Dolce riposo, dolce riposo!


4. Buona notte, buona notte!
A tutti i fratelli, buona notte!
Se non ne dovremmo rivedere uno qui,
Fategli risuonare nel suono dei vostri canti:
Anche a te che non ti sveglierai più,
Buona notte, buona notte

 

 

 

 

1. Liederbuch dei Logenbundes im Königreiche Hannover. Hannover: Gedruckt bello den Br[üde]rn Jänecke, 1842.

2. Maurerisches Gesangbuch mise bearbeiteten Melodien eingedruckten mehrstimmigen. Herausgegeben von Georg Friedr[ich] Menge, Meister v[om] St[uhl] der Ospita zum Tempel dei Lichtes in Hildesheim im musikalischen Theile bearbeitet von Philipp Tietz, deren 1. Aufseher. Hildesheim: GERSTENBERG'SCHE BUCHHANDLUNG, S. HA. [= 1863]. - XVI, 240 S.