In generale, le lastre delle edizioni del 1660-1661 (quelle che vi presentiamo) sono colorate con tonalità brillanti - quelli della ristampa del 1708, invece, tendono a presentare una colorazione più semplice e sbiadita Gli ingrandimenti delle immagini sono tutti 2928 x 2469 px | ||
PLANISPHÆRIVM PTOLEMAICVM, Sive Machina ORBIVM MVNDI EX HYPOTHESI PTOLEMAICA IN PLANO DISPOSITA | SCENOGRAPHIA SYSTEMATIS MVNDANI PTOLEMAICI | |
Il planisfero di Tolomeo, o il meccanismo (ossia i movimenti) delle orbite celesti secondo l'ipotesi di Tolomeo disposti in una vista piana. | Rappresentazione della cosmografia tolemaica. | |
ORBIUM PLANETARUM TERRAM COMPLECTENTIUM SCENOGRAPHIA | PLANISPHÆRIVM COPERNICANVM Sive Systema VNIVERSI TOTIVS CREATI EX HYPOTHESI COPERNICANA IN PLANO EXHIBITVM | |
Rappresentazione delle orbite planetarie che comprendono la Terra. | - Il planisfero di Copernico, o il sistema di tutto l'universo creato secondo l'ipotesi di Copernico esposti in una vista piana | |
SCENOGRAPHIA SYSTEMATIS COPERNICANI | PLANISPHÆRIVM BRAHEVM, Sive Structura MVNDI TOTIVS, EX HYPOTHESI TYCHONIS BRAHEI IN PLANO DELINEATA | |
Rappresentazione del sistema del mondo copernicano. | Il planisfero di Brahe, o la struttura dell'universo dopo l'ipotesi di Tycho Brahe disegnati in una vista piana. | |
SCENOGRAPHIA COMPAGIS MVNDANÆ BRAHEA | PLANISPHÆRIVM ARATEVM Sive Compages ORBIVM MVNDANORVM EX HYPOTHESI ARATEA IN PLANO EXPRESSA | |
Rappresentazione della costruzione del mondo secondo (Tycho) Brahe | Il planisfero di Arato, o la composizione delle orbite celesti secondo l'ipotesi espressa da Arato in vista piana | |
TYCHONIS BRAHE CALCVLVS, PLANETARVM CVRSVS ET ALTITVDINES OB OCVLOS PONENS | CORPORUM COELESTIUM MAGNITUDINES | |
Tycho Brahe (metodo di) calcolo indicando i corsi e le altitudini (ossia le distanze) dei pianeti. | Le dimensioni dei corpi celesti [in alcune copie la sfera terrestre ha i continenti disegnato a mano]. | |
SITVS TERRÆ CIRCVLIS COELESTIBVS CIRCVNDATÆ | HÆMISPHÆRIA SPHÆRARUM RECTÆ ET OBLIQUÆ UTRIUSQUE MOTUS ET LONGITUDINES TAM COELESTES QUAM TERRESTRES AC STELLARUM AFFECTIONES MONS[T]RANTIA | |
La posizione della Terra circondata da cerchi celesti. | Rappresentazione delle Semisfere che visualizzano i moti celesti e terrestri e le longitudini delle due sfere, la sfera in posizione verticale (cioè la equatoriale sistema di coordinate) e la sfera obliqua (ossia l'eclittica sistema di coordinate), insieme con le influenze delle stelle. | |
HEMISPHÆRIVM ORBIS ANTIQVI, CVM ZONIS, CIRCVLIS, ET SITV POPVLORUM DIVERSO | HYPOTHESIS PTOLEMAICA, SIVE COMMUNIS, PLANETARUM MOTUS PER ECCENTRICOS, ET EPICYCLOS DEMONSTRANS | |
L'emisfero del Vecchio Mondo, con le sue (clima) zone, (meridiani), cerchi e le dimore distintive delle razze | Ipotesi tolemaica comune (mente accettata), a dimostrazione dei moti planetari in orbite eccentriche e epicicloidale | |
TYPUS ASPECTUUM, OPPOSITIONUM ET CONIUNCTIONUM ETZ IN PLANETIS | THEORIA SOLIS PER ECCENTRICUM SINE EPICYCLO | |
Gli aspetti (astrologico), come l'opposizione, congiunzione, ecc, fra i pianeti | Rappresentanza del Sole in un'orbita eccentrica senza epicicli. | |
SOLIS CIRCA ORBEM TERRARUM SPIRALIS REVOLUTIO | THEORIA LUNÆ, EIUS MOTUM PER ECCENTRICVM ET EPICYCLVM DEMONSTRANS | |
La (apparente) rivoluzione a spirale del Sole attorno alla Terra. | Rappresentanza della Luna che mostra il suo moto in un'orbita eccentrica con epicicli. | |
TYPUS SELENOGRAPHICUS LUNÆ PHASES ET ASPECTUS VARIOS ADUMBRANS [alcune copie del 1660 riportano OS ADVARIUMBRANS che sembra non avere alcun significato] | THEORIA TRIUM SUPERIORUM PLANETARUM | |
Schema selenografico raffigurante le fasi diverse e le apparenze della Luna da parte (attraverso) l’ombreggiatura | Rappresentazione (dei movimenti) dei tre pianeti superiori (Marte, Giove e Saturno) | |
THEORIA VENERIS ET MERCURII | COELI STELLATI CHRISTIANI HÆMISPHÆRIUM PRIUS | |
Rappresentazione (dei movimenti), di Venere e Mercurio | Primo Emisfero con il firmamento cristianizzato | |
COELI STELLATI CHRISTIANI HÆMISPHÆRIUM POSTERIUS | HÆMISPHÆRIUM STELLATUM BOREALE ANTIQVUM | |
L'emisfero posteriore con il cielo stellato cristianizzato | L'emisfero nord stellare dell'antichità | |
HEMISPHÆRII BOREALIS COELI ET TERRÆ SPHÆRICA SCENOGRAPHIA | HÆMISPHÆRIUM STELLATVM BOREALE CVM SUBIECTO HÆMISPHÆRIO TERRESTRI | |
Rappresentazione sferica di entrambi gli emisferi celesti e terrestri del nord. | L'emisfero settentrionale stellare, con sotto l'emisfero terrestre | |
HÆMISPHÆRIUM STELLATUM AUSTRALE ANTIQUUM | HÆMISPHÆRIVM SCENOGRAPHICUM AUSTRALE COELI STELLATI ET TERRÆ | |
L'emisfero meridionale stellare dell'antichità | L'emisfero meridionale sia della volta stellata sia della Terra, mostrato scenograficamente | |
HÆMISPHÆRIUM STELLATUM AUSTRALE ÆQUALI SPHÆRARUM PROPORTIONE | ||
L'emisfero meridionale stellare con sfere ugualmente proporzionate (celeste e terrestre) |